Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] ci rappresenta la funzione dell'assoluto nella costruzione della scienza, della moralita, dell'arte, della natura. La prima si posero dal punto di vista biografico, come Senofonte nei Memorabili, e poi Teofrasto, Dicearco, Eratostene e tanti le cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] in disparte questi sistemi, e tornò in vigore quella forma d'arte tanto cara agli antichi che è la xilografìa. A renderla popolare l'agricoltura e lo sviluppo delle scienze agrarie. Pubblica le serie delleMemorie, degli Annali e dei Rendiconti ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , XXIII, 206 segg.), che dà consigli al figlio Antiloco sull'artedella corsa, e leggiamo che le Opere e i Giorni di Esiodo suo tempo (1343-1408): l'una che non si deve abusare dellamemoria, l'altra che solo la bontà e l'amore conciliano lo scolaro ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nelle pronuncie di Torino e Cuneo. L'artedella canalizzazione delle acque derivate dai fiumi ha nel Piemonte un Studi geologici sulle Alpi Occidentali. Sulla tectonica valdostana, in Memoriedell'Istituto geolog. R. Università di Padova, 1928; F ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Rucellai ed il suo Zibaldone, 2 voll., ivi 1981, ii, pp. 155-237; AA.VV., De architectura concordance, i-ii, Hildesheim-Zurigo-New York 1984; Memoriadell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, 3 voll., Torino 1984-86; Roma e l'antico nell ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] bronzi né terrecotte della Campania e dell'Etruria, né i prodotti dell'arte e dell'ìndustria della Grecia che degli stati sorti dallo smembramento dell'impero di Alessandro.
Nel 312 abbiamo la prima memoria sicura della lastricatura (stratura) di una ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 'arte, 5 suppl. (1983); Progetto Arsenale, studi e ricerche, catalogo della mostra promossa dall'Istituto d'Architettura dell'università degli studi di Venezia, Venezia 1985; Ministero Beni culturali e ambientali, Memorabilia, il futuro dellamemoria ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Beni Culturali e Ambientali, Memorabilia: il futuro dellamemoria, del 1988) viene affiancata una prassi operativa voll., Spoleto 1980, i, pp. 205-18; A. Bertolini, G. Panazza, Arte in Val Camonica. Monumenti e opere, 2 voll., Brescia 1980; G. Bora, I ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] -sociali della struttura demografica, ivi 1969; D. Ruocco, Memoria illustrativa della carta della utilizzazione del suolo della Campania, l'area ellenistica.
Un altro notevole aspetto dell'artedell'Italia antica è stato rivelato dalle tombe dipinte ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] Valzer con Bashir) di Ari Folman, dove la memoria perduta di un ex soldato israeliano ritorna attraverso immagini visionarie – Il Leone d’oro alla carriera, premio della Mostra di arte cinematografica di Venezia 2014, attribuito a Frederick Wiseman, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...