Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] formato temporale breve di molta produzione contemporanea e a un primato dell'ascolto 'decentrato' (v. sopra) rispetto a quello 'da concerto', memoredella fruizione 'tattica' dell'arte suggerita da W. Benjamin.
Il paradigma eurocentrico è oggi messo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] il polacco A. Seweryn e colui che occupò uno dei vertici dell'artedell'attore nel Novecento: R. Cieslak, l'attore de Il Principe statue di gesso semoventi e impolverate, conservate nella penombra dellamemoria, dove vivono i morti e il passato, dove ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dell'editoriale della rivista, e restringeva alla prosa la necessità immediata dell'impegno ("l'artedella prosa è solidale dell ultimo, un mercato editoriale. Nasce così una l. dellamemoria, nostalgia di una vita perduta ma anche ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] scrittura e ad esercitarsi nella calligrafia. Forse dovevano mandare a memoria quante parole potevano: c'è una specie di nomenclatore, che ancora oggi dànno l'impronta caratteristica all'artedella città.
Tuttavia il dominio dei Mamelucchi conteneva ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicani come dai Siculi erano più numerosi di quelli di cui ci resti memoria, e si trovano avanzi di villaggi ai quali si stenta a dare fianco del re di Sicilia.
Illuminata dai raggi dell'arte, della cultura e d'un vivere giocondo; ricca, baldanzosa ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] ", 8, xiv); L. Lazzarini, M. Laurenzi Tabasso, Il restauro della pietra, Padova 1986; O. Rossi Pinelli, Restauri storici e chirurgia dellamemoria, in Memoriadell'antico nell'arte italiana, iii, Torino 1986, pp. 163 ss.; G. Martellotti, Tecniche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] (n. 1926). Nelle sue opere dedicate alla comprensione dell'arte e all'e. (The transfiguration of the commonplace: A Hamburg 1957 (trad. it. Arte e mito, ed. riveduta e ampliata dall'autore, Napoli 1996.
cfr. ora Studi in memoria di E. Grassi, a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] forme per l'artedelle masse e di un nuovo contenuto di essa preannunziava quel che doveva essere ben presto la parola d'ordine nel campo artistico: la riproduzione della realtà viva rivoluzionaria, e non tanto per conservarne memoria nel futuro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Enciclopedia sinico-giapponese, Firenze 1877; e numerose altre memorie, nel Giorn. della Soc. Asiat. Ital., nella Riv. di st massima cura. Per la prima volta ci si presenta l'artedello spadaio e del corazzaio, ma non conosceremo mai appieno le spade ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] modern American novel, Oxford 1992; G. De Biasio, Memoria e desiderio: narratori ebrei d'America, Torino 1992; fattori che hanno contribuito al rinvigorirsi dell'arte elettronica, delle installazioni e dell'arte specificatamente legata a un luogo. D ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...