GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] 1° apr. 1490 e dal 1° dic. 1492, fu proconsole dell'arte dei giudici e notai.
La carriera e il conseguente successo economico e dai Fregoso, i quali tuttavia nel 1483 approfittarono dello stato di guerra in cui si trovava la Repubblica per fomentare ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] delle corazze pontificie (1641). Dopo essere caduto prigioniero delle milizie toscane, in seguito alla battaglia di Mongiovino (1643), durante la prima guerra Silvestri ad Templum Pacis, in Ricerche di storia dell’arte, XCVII (2009-10), pp. 17-34; ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] del Consiglio dei deputati dello Stato pontificio, fu tra coloro che promossero l'istanza a Pio IX affinché intervenisse nella guerra d'indipendenza a una Società anonima cooperativa per l'esercizio dell'arte tessile, a cui lo stesso Depretis guardò ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] il consiglio di guerradella divisione di Torino e l'anno seguente a far parte della commissione incaricata di del governatorato di G. G. (1824-1838), in Rivista di storia, arte e archeol. per la prov. di Alessandria, XXXVI-XXXVII (1927-28), ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] Il 7 luglio 1408 fu inviato ambasciatore a Siena. Nel 1410 era console dell'arte di Calimala, carica che tornò a ricoprire nel 1423.
L'11 apr. , prendeva, nel quadro dei preliminari per la guerra contro Filippo Maria Visconti, contatto con il legato ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] di collaborazioni, che estese a periodici come Critica ed arte, L’Illustrazione italiana, Cronaca letteraria, L’Idea Svizzera, come corrispondente da Berna. Sostenitore dell’ingresso in guerradell’Italia – nella speranza che il conflitto potesse ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] di uomo d'arme fu molto ascoltato, soprattutto nei consigli di guerra: nel 1398, essendo dei Dieci di balia, ratificò la torto del mondo, poichè el detto Lotto a exercitato l'artedelle armi già molti anni et pertanto non dovrebbe essere riscattato ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] dedicatorio ai membri del Supremo Consiglio di guerra, segnalava il suo insegnamento pubblico della "nobilissima" matematica (v. anche Aparici , è espressa una buona conoscenza della geometria applicata all'arte del fortificatore. Reca all'inizio un ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] di lì fu richiamato nel 1386, appena scoppiata la guerra tra Padova e Verona, e combatté nello stesso anno contro XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 367; A. Cornazano,Dell'arte militare, Venezia 1493, c. 10 v; B. Pagliarino,Croniche di Vicenza, ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] perdendo mai la speranza di promuovere qualche rivolgimento in Sicilia. Dichiarata da Francia e Regno Unito guerra alla Russia il 27 marzo 1854, convinto avversario della politica russa il F. volle partire nel '55 per il fronte d'Oriente. Giunto a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...