CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] giornale politico-letterario che sostenne la concessione delle riforme e la guerra all'Austria, attaccando contemporaneamente i reazionari e e artistico, sorte in quegli anni, come L'Arte, La Speranza, Polimazia di famiglia, Carlo Goldoni, Lo ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] querelle sull'arte magica in un alveo prettamente scientifico, nel quale la ragione galileiana guidasse alla conoscenza della natura La battaglia per la salvezza delle streghe assunse così i connotati di una guerra per emancipare l'uomo e annientare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] della R. Accademia delle belle arti, presidente della Commissione provinciale per la conservazione di manoscritti e oggetti d'arte, membro delladella loro progressiva trasformazione in una grande holding finanziaria.
Durante la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] alla lunga guerra contro Pisa. Ancora dal 1° ott. 1403 divenne soprintendente delle Stinche; dal commissarie, 3, cc. 25v-26r, 27r; Otto di guardia e balia, 224, c. 78r; Arte del cambio, 12, c. 79v; Provvisioni, 99, c. 169v (4 febbr. 1411); Catasto, ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] Piemonte stava per muover guerra all'Austria, il G. lasciò la Romania per arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi di G. 1947, p. 66), il G. si affermò invece nell'arte militare, abilmente e spietatamente esercitata nella campagna del Baḥr el-Ghazāl. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] nell'ambito della politica cittadina andò prendendo un rilievo sempre più spiccato.
Iscritto all'arte dei Mercanti contrasto. Ma quando il 24 ottobre successivo la guerra tra Oddi e Della Cornia nuovamente e più violentemente divampò in Passignano e ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] della sua collaborazione politica col fratello Gabriele nel governo di Gubbio e in quelli della sua lunga guerra , Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno, Gubbio… ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] della sua Historia Genuensis del 1597. Contemporaneamente, approfondendo anche lo studio del diritto e dell'arte ufficio di conservatore della Pace e, ancora una volta, dei Cambi; quindi, nel 1624, essendo Genova coinvolta nella guerra dei Trent' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] della stipulazione dell'accordo, che, per interposizione del papa, portò alla tregua fra i due contendenti e che favorì di fatto l'Aragonese.
Partito per Roma Luigi III, secondo i patti la guerra di storia, di filol. e d'arte, Napoli 1908, p. 99; A. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] a Verona, Venezia e in altre città della terraferma. Nel 1733, durante la guerra di secessione polacca (1733-38), Ignazio e e il ‘Gabinetto ovale’ di Palazzo Pitti, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, Milano, 1977, II, pp. 598 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...