LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] al 1943, forse anche in virtù della sua partenza per i fronti della seconda guerra mondiale.
Nel giugno 1940, infatti, Trento, Biblioteca comunale, Mss., BCT.5; Rovereto, Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Fondo F. Depero. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] l’arte del combattimento a cavallo.
A questo periodo risale il soprannome ‘piccinino’, che gli fu verosimilmente attribuito per la sua piccola statura, confermata da molte fonti. La sua ascesa continuò durante gli anni delleguerre negli Stati della ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] di lire, al Regno d'Italia. Prese poi parte alla guerra contro la quarta coalizione e fu inviato da Napoleone in Polonia stabilito nel contratto nuziale. Tentò anche il recupero delle opere d'arte, rientrando in possesso solo di quelle che non gli ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] direttore generale della polizia dell'Impero.
a Gallarate, in Rass. gallaratese di storia e d'arte, VI (1935), n. 3, pp. 3-7 , II, Firenze 1952, p. 457; F. Curato, L'insurrezione ela guerra del 1848, in Storia di Milano, XIV, Milano 1960, p. 347 ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] ss.; S. Loffredo, Storia della città di Barletta, II, Trani 1893, p. 21; U. Benassi, F. lodigiano o parmigiano?, Parma 1909; T. Torriani, F. nella storia, nella leggenda, nell'arte, Roma 1938; P. Pieri, La guerra franco-spagnola nel Mezzogiorno, in ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] nominato presidente del supremo consiglio di guerra per la ricostruzione dell'esercito e per la fusione degli e trasferita nel castello di Chantilly). La preziosa collezione di oggetti d'arte fu messa in vendita dopo la sua morte: cfr. Catalogue de ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] E. Guizzardi.
Dal gennaio al marzo 1912 il B. prese parte attiva all'azione di guerra in Libia. Favorevole all'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale, si arruolò volontario col grado di capitano. Ma già nel 1916 ottenne la promozione a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] R. Morghen, Una legazione di Benedetto Caetani nell'Umbria e la guerra tra Perugia e Foligno del 1288, in Arch. d. Soc B. VIII: un episodio della vita e dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, in Bull. dell'Ist. st. per il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] il Regno di Francia stesse per uscire dal lungo travaglio delleguerre di religione. Nel 1585 l'ambasciatore di Francia a 500 veneziani addetti all'arte libraria da laici si sarebbero trasformati in sudditi della giurisdizione ecclesiastica (Grendler, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] grande interesse per gli storici dell'arte, precedendo la pubblicazione delle Vite del Vasari. Spesso L. Torrentino, 1553; Gli elogi. Vite brevemente scritte d'huomini illustri di guerra, trad. di L. Domenichi, ibid., 1554; Venezia, G. de' Rossi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...