CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] Tevere a Fiumicino.
Nel marzo 1848, allo scoppio della prima guerra d'indipendenza, il C. veniva incaricato dal governo accademie italiane e straniere e vennero approvate dal Consiglio d'arte di Roma (organo del ministero dei Lavori Pubblici e ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] nei confronti della nipote è testimoniato dalle lettere che ci sono pervenute. C. crebbe nel clima delleguerre di religione cui la commedia La pellegrina di Girolamo Bargagli, le commedie dell'arte La pazzia di Isabella e la Zingara, una naumachia ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] mura della relativa area a testimonianza dell'accresciuta importanza della flotta mercantile e da guerra per la 208 ss.; S. Bettini, Le opere d'arte importate a Venezia durante le crociate, in Storia della civiltà veneziana, I, Firenze 1979, pp. 307 ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] pagamento delle doti di Margherita di Savoia e l'imposizione di spese di guerra moderate. Valerani, Le accademie di Casale nei secoli XVI e XVII, in Riv. di storia, arte, archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, XVII (1908), pp. 378, 381, ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] più volte preside della facoltà di lettere e rettore dell'università negli anni della prima guerra, mondiale che e tutto rifiuta, dubita inizialmente della validità delle varie discussioni impegnate in Italia sulla storia come arte o come scienza (e, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] della sua prima giovinezza: nel 1848 tentò invano, con altri compagni, di arruolarsi fra i volontari per la prima guerra si deve l'istituzione della Galleria d'arte moderna e d'aver progettato la sistemazione della Passeggiata archeologica; in ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] 210, 2 tavv., 1 carta) (Ordinamenti militari, guerre in Occidente e teorie di guerra dei Bizantini (secc. VI-X) in Ordinamenti militari pp. 1-40).
Nel 1954 Pertusi sposò la storica dell’arte Franca Pucci, dalla quale avrebbe avuto tre figlie. Negli ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...]
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Napoli, R. Camera della Sommaria, Catasti onciari, b. 1185 (Itri 1754), cc. e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, Diavolo (colonnello M. P.) nella storia e nell’arte, a cura di A. Saccoccio, Fondi s.d. ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] di chi, travolto in una catastrofe dopo lunghi mesi di guerra e combattimenti e ferite sia fatto prigioniero, non può essere artistico di Napoli, sulla cattedra di storia e storia dell’arte. Ricoprì tale incarico sino alla fine di ottobre del ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] popolo che dei governi. Tornato a Lodi dopo la guerra, fu portato candidato nel collegio della sua città natale ed eletto deputato il 29 marzo in cui non era più traccia della tempra morale di un d'Azeglio o dell'arte di governo di un Cavour; essi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...