LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] patria e l'idea del duello fu accantonata.
La guerra continuò in Molise e i contendenti si scontrarono a Pietracatella pp. 45, 55, 185, 481, 530, 586, 595 s., 606, 796, 865; Enc. dell'arte medievale, II, p. 255; III, pp. 623 s.; X, p. 396; Diz. biogr ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] 'Ordine di Malta e nell'isola apprese le prime cognizioni dell'arte di navigare. Compì la prima crociera di cui si abbia de navío d. Alejandro M. y d. José de Bustamante y Guerra desde 1789 á 1794, Madrid 1885; in seguito fu riedito e tradotto ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] 'estinzione della casa Farnese e il ritorno degli Spagnoli in Italia avrebbero reso inevitabile una guerra e .; M. C. Nannini, E. d'E., ultima duchessa Farnese, in Parma per l'arte, X (1960), 1, pp. 15-18; U. A. Pini, Acrobazie poetiche del Frugoni ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] risposta ad una lettera del Bonghi (Sugli scavi ed oggetti d'arte, in Nuova Antologia giugno 1874, p. 322), interveniva con di curiosità mitologiche e storiche.
Allo scoppio della prima guerra mondiale condivise l'antigermanesimo di C. Barbagallo e ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] mettere all'opera per giustificare la posizione della Corona francese nella guerra di religione in corso e fronteggiare gli Appena arrivato a Roma funse da acquirente di opere d'arte per la famiglia granducale: divenne così un collezionista accanito, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] Guido l'aveva occupata alla testa delle truppe mantovane e scaligere durante la guerra che aveva garantito alle potenze - maggio 1371), in Studi di storia, di letteratura e d'arte in onore di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921, pp. 129-153 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] la quale prese parte ad azioni di guerra nelle Fiandre. Avvenuta la riconciliazione col II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il duca di Ferrara aderito in Rass. emiliana di storia letteratura ed arte, II (1890), pp. 517-528;N ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della Camera di commercio, della corporazione della lana; riordinò le opere d'arte . Gullino, L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 402; F. Lampertico, Carteggi e ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] dalle disfatte, riaccende quella guerra ch’ora inonda di sangue l’Europa e trattiene il ritorno della pace» (in Festa, of preserving health (1744) di John Armstrong (Igèa ovvero l’arte di conservare la salute, Lucca 1806, ristampa Lucca 1832), del ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] le attività svolte durante la Resistenza fu insignito della Croce di guerra al valor militare.
Sebbene in seguito gli interessi del Presidente della Repubblica come benemerito della scuola, della cultura e dell’arte, fu socio della Fondazione Fiuggi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...