BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] dimostrata dalla flotta durante il primo anno dellaguerra di Cipro, scelse come provveditore generale da Ziliol Cesare,busta 1256, n. 53; F. Casoni, De arte ac ratione in criminum causis disserendi dialogus. Dialogi Personae illustres senatores ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] Il F., dopo essersi immatricolato all'artedella lana, forse la più potente delle dodici arti fiorentine, fu eletto alle un accordo con il marchese d'Este, sempre nell'ambito dellaguerra fiorentino-viscontea. Il 7 novembre fu stipulato un trattato in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Danubio.
Dopo la morte di Carlo VI e lo scoppio dellaguerra di successione austriaca, conseguì nel 1741 il grado di 1745-46, inClelia Grillo Borromeo Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. II, a cura di A. Spiriti, ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] rivelò presto tutta l'abilità diplomatica e la consumata arte del compromesso che aveva appreso nei lunghi anni di B. non poté mai fruire: "Continuavano fluttuanti le procelle dellaguerra, e il Ballarino ne provava le tempeste nell'animo, che ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...]
Rifiutò per due volte l’incarico di ministro dellaGuerra per l’impossibilità di disporre dei finanziamenti da della nostra difesa alpina. Versatissimo nella geografia e nell’arte militare, conoscitore profondo di tutta la frontiera alpina e delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] convocare una Dieta a Mantova o a Udine per muovere guerra ai Turchi. La scelta di quest'ultima città avrebbe repressione, facendo istanza che fosse concesso agli ufficiali dell'artedella lana di inquisire direttamente nel territorio per impedire ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] , essendosi spostato verso Venezia il teatro dellaguerra, i Fiorentini decisero di sferrare l 927, c. 8; 1020 c. 44; Arte dei medici e speziali, 249 c. 4v; Tratte, 987, c. 189; 988 c. 192v; I. Nardi Istorie della città di Firenze, I, Firenze 1858, pp ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] della scuola. della cultura e dell'arte. della Società generale elettrica della Sicilia, della CONIEL (Compagnia naz. imprese elettriche), della SOMETRA (Meridionale per trasporti pubblici) e delle Ferrovie dello Stato.
Dopo la fine dellaguerra ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] Francia.
Era scoppiato, dopo la conclusione della congiura dei baroni e dellaguerra fra il papa ed il re di Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro. La vita privata e l'arte a Milano..., Milano 1929, p. 39; F. Catalano, La crisi politica e ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] durante l’ultima fase delleguerre di religione in Francia e nell’accompagnamento di rappresentanti della Santa Sede presso i in questa opera le informazioni di interesse per l’artedella navigazione si fondano con quelle corografiche, dando vita a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...