MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] di Roma e della prigionia del papa, guerra e alla politica estera. Ma, al di là delle cariche istituzionali, il M. era ritenuto uno dei più intimi e ascoltati consiglieri del Capponi, di cui era amico personale e collega nell'ambito dell'artedella ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] Priori e tra gli ufficiali della Grascia; di nuovo dei Sedici nel 1369, dei consoli dell'artedella lana e ambasciatore in Lombardia , n. 44: V. Borghini, Estratti delle Provvisioni, c. 365; A. Pucci, Guerra tra Fiorentini e Pisani dal 1362 al 1365 ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] G. D'Annunzio, Roma 1904; I caratteri e i fini dell'arte letteraria, ibid. 1906; La lingua e la letteratura italiana, belligeranti, ibid. 1915; Le ragioni e le cause dellaguerra, ibid. 1916; La cultura della donna, ibid. 1921.
Bibl.: Necrol. in L' ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di artedella [...] a Lucca, egli fu attivissimo in campo diplomatico negli anni dellaguerra fra Pisa e Firenze che coinvolse continuamente, anche se Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura (Atti del settimo Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] un’alleanza fra Russia e Prussia.
Dopo la fine delleguerre napoleoniche, Paulucci conservò l’incarico di governatore; anzi …, V, Milano 1932, pp. 115-117; Enciclopedia militare. Arte, biografia, geografia, storia, tecnica militare, V, Milano 1933, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] "Cacciatori delle Alpi". Scoppiato il secondo conflitto mondiale, dopo il declino definitivo delle sorti dellaguerra fascista, arte militare coloniale, 1922; Appunti di storia militare, 1927; Annuario militare 1928. Sunti storici ed organici delle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] (15 giugno 1384). Nel corso del dogato dell'Adorno il F. venne nominato (1384) capitano generale dellaguerra terrestre e fu contemporaneamente ammesso nel Consiglio degli anziani della Repubblica.
Non trascurò tuttavia l'attività commerciale: nel ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] esercito sardo; e anche qui era presentato come "sotto torchio" un altro lavoro (Delle principali operazioni dellaguerra, ossia Principi generali teorici pratici dell'arte strategica…) di cui si sarebbe poi persa ogni traccia.
Finiva qui l'operosità ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] Arezzo, governata dalla fazione ghibellina dei Tarlati; la guerra che Perugia conduceva insieme con Firenze si concluse con e probabilmente senza figli, perché nella matricola dell'artedella mercanzia del 1403 non compare più alcun discendente ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] un periodo di servizio presso il gabinetto del ministro dellaGuerra passò al 20° reggimento di artiglieria da campagna a il 1931 e il 1934 fu impiegato come insegnante di arte militare terrestre e di cooperazione aeroterrestre presso le scuole di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...