PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] .
E, poiché la filosofia non è «arte statuaria» che imbalsama il suo cultore nell’isolamento , dove figurano il secondo libro dellaGuerra fatta dalla Lega… e il primo libro con le pagine conclusive del terzo della Perfezzione, stampata per intero in ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] che il re di Spagna fosse il mandante dellaguerra condotta contro lo Stato della Chiesa e in aprile presentò i risultati. responsabilità in una condanna che Pio V considerava costruita ad arte, cioè, come recita la sentenza riferendosi a Pallantieri, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] grandi degl'anni passati" nella direzione dellaguerra e negli approvvigionamenti. Contestualmente doveva incontrare l di attacco e di guerra, che comunque avrebbe dovuto essere breve e dimostrativa poiché all'arte diplomatica raffinatissima dei " ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] discipline antichistiche (storia antica e archeologia) e per la storia dell'arte; frequentò anche, per circa un biennio (1898-1899), l'Istituto dellaguerra libica, come altri nazionalisti, non si limitò a esaltare il mito nazionalista dellaguerra ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] anni prima era scoppiata fra Siena, Orvieto e Firenze la guerra per il possesso di Montepulciano. Quando, nel maggio del 1231 aveva fatto parte della sua "familia". Nel marzo invitò a Città di Castello due maestri veronesi dell'artedella lana, i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] dellaguerra di Candia (giugno 1645), che riproponeva la Repubblica all'attenzione dellaarte del regnare"), poi dura nel delineare la figura di Innocenzo X Pamphili, succubo della vedova di suo fratello, Olimpia Maidalchini, sin da prima dell ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Novara 1919, pp. 16-19; Id., I Fieschi commendatari dell'abbazia di Sannazaro Sesia, estratto dall'Arch. della Soc. vercellese di storia e d'arte, XI (1920), pp. 4, 7, 9-18, 22, 24, 29, 33; Id., La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] fine di maggio, in un incontro privato a Teano provocato ad arte col falso scopo di intavolare trattative, il re subì un Ferdinando dall'inizio dellaguerra. A proposito della disfatta del re e della cronica mancanza di denaro della corte, secondo ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] 15144, 30 apr. 1809). Anche questa volta la sorte dellaguerra fu decisa altrove e le truppe del viceré, al quale Napoleone a vita del tutto privata, dedicandosi alla famiglia e occupandosi d'arte. Ma, ancora sul finire del 1818, il duca di Richelieu ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] 1434 partecipò in Romagna con gli eserciti della Lega alla guerra contro Niccolò Piccinino, condottiero al soldo di 1450 e il 15 ott. 1455 G. venne designato ufficiale delle Gabelle dell'artedella lana, il 1° marzo 1452 provvisore degli Ospedali; il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...