BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] del monastero avvenuta nel corso della seconda guerra mondiale.
B. continuò a vivere, della più intensa vita religiosa e sopravvive infatti per molto tempo alla pratica e allo spirito dell'arte da cui era nata: essa rimane in onore presso i ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] artistico: il Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La seconda guerra mondiale ha infatti distrutto l'altro la bibl. precedente e la più completa discussione sulle origini dell'arte ebraica di D. E.); R. Delbrück, Probleme der Lipsanothek ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da una lettura intransigente della contemporaneità. Dopo l’approvazione da parte della , un’istantanea sociologica sullo stato dell’arte del fenomeno movimenti fin troppo comprensiva ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , senza scendere sul terreno di una guerra all’ultimo sangue, la risposta è della medicina, della biologia, della sessuologia, della genetica, della fisica, della sociologia, della giurisprudenza, dell’economia, del giornalismo, dell’arte e della ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nell'area degli edifici monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), che provocò danni -107; F. Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; M. ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] dicono se sulle sue bandiere di guerra di Stefano fosse presente la croce croce. Sono da notare i tratti occidentali delle figure, che si ritrovano nell’intero complesso civilizaţie în timpul lui Ştefan cel Mare (Arte e civiltà nel tempo di Stefano il ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] la prima edizione della cronaca di Matteo Villani, apparsa contemporaneamente nel '62a Venezia presso i Guerra e a Firenze erano dovute a ignoranza della lingua, del pensiero e dell'arte di Dante, "miracolo della natura", introduce e accompagna ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] volte non istituzionali, che si specializzavano proprio nell’arte del dialogo fra persone di diversa fede religiosa. ’attentato delle Torri Gemelle e in piena guerradell’Afghanistan) ai musulmani: di digiunare con loro in occasione dell’ultimo giorno ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] cospicua somma di denaro pagata dall'arte dei mercanti, a consegnare a Firenze questione, una vera e propria guerra diplomatica, con invio di intermediari riconferma a suo piacimento, il D. alla fine dell'anno, dopo l'elezione di Alessandro VI, si ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] obiettivo primario degli O. militari era la prosecuzione di una guerra santa contro gli infedeli, i loro membri, comprese le templari a cavallo che combattono gli infedeli. Un capolavoro dell'arte pittorica templare, iniziato tra il 1260 e il 1270, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...