ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] della Gioventù cattolica italiana (GCI), in occasione della fondazione del locale circolo giovanile "Studio e arte". In quella sedeYurono gettate le basi dell'organizzazione regionale della pace e la condanna dellaguerra, espressi con linguaggio ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] non ebbe esito a causa delle incertezze della politica pontificia sulla linea da seguire in quella fase dellaguerra tra Enrico IV e la Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio: una lettera ritrovata, in Arte veneta, 1999, pp. 164-169; M.B. Guerrieri ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di artedella lana in cui aveva come soci [...] , 641, 785, 1401 ss. 1408, 1411, 1414, 1454; C. Guasti, Delle relaz. diplom. tra la Toscana e la Francia, in Arch. stor. ital., n 1503..., II, Firenze 1973, pp. 321, 657; M. Luzzati, Una guerra di popolo..., Pisa 1973, p. 276; G. Gulik-C. Eubel, ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] .
Fonti e Bibl.: G.M. Laggetto, Historia dellaguerra di Otranto del 1480… [1537], trascritta da un pp. 43, 161-167; A. Milone, La data della porta di Amalfi, in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo, a cura di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] presto di nuove statue dei massimi geni del pensiero e dell'arte. Accanto, sotto il loggiato a due ordini, venne disposta e in campi tanto vari, venne ad abbattersi il disastro dellaguerra: messi al sicuro i manoscritti, anche il G. dovette ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] Giovanni aveva acquistato il 26 apr. 1527 per 1300 scudi dall'artedella lana. Nel 1529 il padre del G. era stato del dubbi del re di Spagna circa l'opportunità di una tale guerra in un momento di suo grande impegno in numerose altre imprese. ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] duca e gli Svizzeri: Carlo era intenzionato a continuare la guerra, ma voleva respingere in modo cortese questa proposta di pace il C. aveva associato alla sua attività diplomatica l'artedella medaglia; e questa in Borgogna gli aveva procurato solida ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] mentre svolgeva astrattamente il tema della liceità dellaguerra secondo la dottrina della Chiesa e le condizioni che dell'arte cristiana e la scuola Beato Angelico, tenendovi alcuni corsi di liturgia. Collaborò anche alla rivista Arte cristiana ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] anche un incarico molto difficile a causa dellaguerra di successione spagnola.
Il viaggio alla volta al 1744 nella storia di F. A. Lolli, in Atti e mem. della Società tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), p. 332; L. von Pastor, Storia dei papi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] quale, sotto la guida della Baviera, si contrapponeva all'unione protestante. Dopo lo scoppio dellaguerra dei Trent'anni nel 1618 Tilly, comandante dell'esercito della lega. Ma tra i suoi compiti ci. fu anche l'acquisto di opere d'arte per le ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...