ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] (m. nel 537-538) organizzò una più articolata difesa dell'arte in risposta ai tradizionali argomenti esposti da Giuliano di Atramizio di fondere recipienti liturgici per il finanziamento dellaguerra contro i Normanni, la questione riaffiorò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il 28 luglio 1528 -, provveditore in Campo nel corso dellaguerradella lega di Cognac.
All'inizio del 1523 anche il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d'arte e di storia, n.s., XXVI (1981), pp. 75 s.; R. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] del Voltaire, alla Storia delleguerre avvenute in Italia dell'Ottieri, alle storie ecclesiastiche 145, 147; E. Borsellino, Il card. N. C. mecenate e committente, in Boll. d'arte, LXVI (1981), 10, pp. 49-66; G. Moroni, Diz. di erud. stor. eccles., ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e intellettualmente arguta e lontana dalle trivialità della commedia dell'arte, con il fine di "castigare ridendo subito rinvenute massime che nelle contingenze militari dellaguerra di successione austriaca sembravano contrarie alla fedeltà ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] di fronte al corso sempre più sfavorevole dellaguerra, all'estenuarsi delle risorse finanziarie, al malcontento crescente in Curia negli ultimi suoi anni vi raccolse varie pregevoli opere d'arte, tra le quali i ritratti tizianeschi di Giulia Gonzaga ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] conflitto tra il papa e l'imperatore, nell'ambito dellaguerra di successione spagnola. Dopo aver obbligato le truppe francesi orientata verso l'erudizione e la scienza, come pure verso l'arte e l'antichità. Clemente XI, nell'intento di rafforzare la ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] si diresse "per curiosità" a Lione in piena guerra civile, giungendovi due settimane prima che venisse conquistata dagli col cugino nella "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati e C. dell'artedella seta in Lucca", attiva fra il 1570 e il 1575, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] dell'età prescritta.
Come esponente di una famiglia patrizia e membro del Maggior Consiglio, G. prese parte alla guerra insegnava loro i primi elementi della pietà cristiana, forniva loro i rudimenti iniziali dell'artedella lana. Ma la sua casa ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Parigi, dove si concesse qualche giorno per visitare collezioni d'arte e biblioteche, e quindi a Bruxelles, dove arrivò il . Fino all'avvicendamento del nuovo nunzio trascorse però, a causa dellaguerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il G. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Il regno di Amedeo coincide con la seconda fase dellaguerra dei Cento anni. Questa, sin quasi al suo Asti e il Piemonte al tempo di Carlo d'Orléans, "Rivista di Storia, Arte, Archeologia di Alessandria", 6, 1897, pp. 68-163.
Id., Gli ultimi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...