NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ; in Francia nel 1434-1435 ancora per i problemi dellaguerra dei Cent'anni; in Germania per tentare una mediazione tra dell'Artedella lana, destinato le gabelle della città soltanto al soddisfacimento di necessità interne, definito il peso delle ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] , di Saint Hilaire de Melle15. Nelle opere d’arte del medioevo francese però Costantino non è raffigurato come santo della sua storia. A causa dellaguerra, durata oltre cento anni, contro gli Aragonesi invasori, delle frequenti pestilenze e della ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] suoi animali e nei suoi ciottoli, / nelle sue opere di scienza e d’arte efficaci o logore / in te e di te che ne sei parte dal possibili – solo per limitarsi alle generazioni di prima dellaguerra Cristini, Campo, Barsacchi, Centore; e a quelle ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Quelle stesse ragazze che erano arrivate alla vigilia dellaguerra pronte a conquistare il paese perché avevano culturale e sessuale. Dalle due sorelle Bertè, Domenica – in arte Mia Martini – e Loredana, un’autentica ‘guerriera metropolitana’, ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] l’arte e la cultura129.
Dalla primavera del 1944 gli episcopati delle regioni 45 seg.
81 G. Vecchio, Lombardia 1940-1945. Vescovi, preti e società alla prova dellaguerra, Brescia 2005, pp. 33-38.
82 G. Rumi, Chiesa ambrosiana, cit., pp. 50 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dei bambini quanto nella decorazione delle chiese e nell’arte religiosa, come padri della Chiesa latina. A s. quattro decenni di distanza, nel 1712: facendone allora il santo dellaguerra contro il turco e, in sostanza, un’icona puramente politica20. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] cattolico: prospettiva, questa, che Mussolini coltiva ad arte, ma smentisce puntualmente nei fatti e nelle dichiarazioni. il rettore aveva sempre conservato anche con la fine dellaguerra. Su questa base, incoraggiato da vari ecclesiastici ma anche ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di preservare intatti i modelli dell'ortodossia hasidica quale veniva praticata prima dellaguerra a Sotmar in Ungheria. Il solo una religione ma un sistema di vita completo, con una sua arte e una sua musica, una sua etica, suoi costumi di gruppo, ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] questo prodotto culturale spontaneo dello spirito reca l'impronta dell'infanzia, della debolezza, e l'arte intellettuale dei miti rivolgersi solo al lettore silenzioso e solitario. L'autore dellaGuerra del Peloponneso è convinto che tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Opere di carità ed economia sociale, Istruzione, Stampa, Arte religiosa) la seconda fu quella di gran lunga più attiva della Dc) e un contesto internazionale non pacificato per via dellaguerra fredda. Non è questo il luogo per rifare la storia della ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...