Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] arte di Nicola Salerno, Antonio De Torres, Aldo Fabrizi). Il nome del compositore valicò i confini nazionali e raggiunse grande notorietà nelle Americhe, sulla scia dell Giacomo Lauri Volpi. Dopo la Seconda guerra mondiale, B. si cimentò nel filone ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] di John M. Anderson, con l'accompagnamento dell'orchestra di Paul Whiteman. Per tutto il Stati Uniti negli ultimi anni di guerra. Il trionfo fu sancito da Montand) si spaccia per attore e, per imparare l'arte, si fa dare lezioni di canto da C., ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] subire poi ulteriori modificazioni allorché venne ripresa dagli arditi in guerra e, infine, dai fascisti.
Con l'ascesa al Partito, consapevole espressione dell'arte italiana", riconosceva quale edizione ufficiale dell'inno Giovinezza quella ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] René Clément, ambientato nella Parigi occupata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
La sua sentita militanza comunista, divenuta critica dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia, si rifletté nella scelta di ruoli e opere dal netto ...
Leggi Tutto
Day, Doris
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Doris von Kappelhoff, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a Cincinnati (Ohio) il 3 aprile 1924. All'imprescindibile e intensa carriera [...] suo apprezzato esordio cinematografico avvenuto nel 1948, sotto l'egida della Warner Bros., con Romance on the high seas (Amore spia di mezzanotte), brillante farsa sui timori innescati dalla guerra fredda, e Caprice (1967; Caprice: la cenere che ...
Leggi Tutto
U2
Ernesto Assante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] d’arte di Paul Hewson, voce e chitarra,), The Edge (nome d’arte di David H. Evans, chitarra), Adam Clayton (basso). Della prima di Berlino e la prima guerra del Golfo, ma anche gli aspetti più criticabili delle mode culturali ispirarono l’impianto ...
Leggi Tutto
Stravinskij, Igor´ Fedorovič
Guido Turchi
Il musicista che rivoluzionò il 20° secolo
Compositore russo, tra i maggiori protagonisti della musica del Novecento, Stravinskij nell’arco della sua lunghissima [...] fiera popolare russa del burattino Petrushka e, soprattutto, i quadri della Russia pagana della Sagra.
Rifugiatosi con la famiglia in una località svizzera durante la Prima guerra mondiale, Stravinskij volse la sua attenzione a forme spettacolari di ...
Leggi Tutto
rap
Ernesto Assante
Discorsi su ritmi battenti
Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] ’orgoglio delle radici (A tribe called Quest), dall’altro la sua versione gangsta, infusa di liriche violente e misogine, è arrivata a provocare una guerra sanguinosa. Tra il 1996 e il 1997 vennero infatti assassinati Tupac Amaru Shakur (nome d’arte ...
Leggi Tutto
banda
Antonietta Pozzi
Un'orchestra che cammina
La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] questa funzione. Nei rilievi della Colonna Traiana, a Roma, che celebra le guerredell'imperatore Traiano contro i Daci un importante veicolo di conoscenza e diffusione popolare della musica d'arte, prima che si affermasse la musica riprodotta ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] Chiamato alle armi nella prima guerra mondiale come tenente, poi per il suo profondo sentimento d'arte e "per il suo meccanismo e Bibl.: Necrologi in IlTempo, 12 e 13 genn. 1964; Il Corriere della Sera, 14 genn. 1964; P. G. Corà, La voce umana (Il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...