BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] Terminata la guerra, venne chiamato a dirigere il reparto otoiatrico dell'ufficio psico-fisiologico dell'aeronautica a pp. 36-39; P. Capparoni, G. B., in Atti e memorie dell'Accad. di storia dell'arte sanitaria, s. 2, I (1935), pp. 42-44; I. Fischer, ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] prospettati dalla traumatologia di guerra, la necessità di provvedere al ripristino delle condizioni di funzionalità e un grande chirurgo plastico italiano: Gaspare Tagliacozzi e l'arte di rifare i nasi.
Membro di società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Gaetano
Augusto Giordano
Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] 1955), 1, pp. 69-123.
Il B. partecipò alla prima guerra mondiale come tenente medico in zona di operazioni con il 2º reggimento gli fu conferita la medaglia d'oro dei benemeriti della scienza, della cultura e dell'arte. Morì a Roma il 27 apr. 1967.
...
Leggi Tutto
BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] Veterum. Collana di Studi di storia della medicina diretta e curata da G. Del Guerra, n. 57, Pisa 1964; G. Ongaro, La terapeutica controstimolistica (a proposito di S.B.), in Atti e Mem. dell'Acc. di storia dell'arte sanitaria, XXXI (1965), pp. 42-46 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...