JAUNSUDRABIN Š, Jānis
Marta RASUPE
Scrittore e pittore lettone, nato a Nereta in Curlandia il 25 agosto 1877; residente dal 1944 in Germania come esule. La sua attività s'indirizzò inizialmente verso [...] Liepaja); ma forse la sua arte si manifesta più squisitamente nei disegni 1914). Negli anni precedenti la prima guerra mondiale, assunse la direzione a Riga di danaro" 1942). Fra le dodici opere teatrali dell'J. notevoli sono i drammi Pirmais sniegs ...
Leggi Tutto
NU‛AIMĀ, Mikha'il
Francesco Gabrieli
Poeta, narratore e saggista arabo libanese, nato a Biskinta il 17 ottobre 1889. Partecipe dell'emigrazione araba oltre Oceano, conobbe ancor prima un'eccezionale [...] lingua, al pensiero e all'arte slava. Seguì l'opposta, più familiare esperienza dell'America, ove N. compì gli a contatto. La sua copiosa produzione, cominciata negli anni della prima guerra, non ha avuto soste; essa consta di opere drammatiche ...
Leggi Tutto
READ, Herbert
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1893. Si laureò all'università di Leeds; dal 1922 al 1931 assistente al Victoria and Albert Museum di Londra, ha poi insegnato arte [...] di lui dalla sua diretta partecipazione alla prima Guerra mondiale. Le raccolte successivamente pubblicate a intervalli di and experience, 1940, in cui il R. si mostra conscio delle proprie limitazioni e ne fa un acuto esame, risulta più che ...
Leggi Tutto
WILSON, Edmund
Salvatore Rosati
Scrittore e critico americano, nato l'8 maggio 1895 a Red Bank (New Jersey). Laureatosi (1916) all'università di Princeton, entrò nel giornalismo. Partecipò alla prima [...] Guerra mondiale in Francia; tornato in patria, entrò nella redazione di Vanity Fair di cui divenne direttore. Dal 1926 al 1931 fu condirettore della tra valori estetici e valori sociali dell'opera d'arte.
Il meglio della sua opera è nei saggi raccolti ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest
Narratore nato a Oak Park, Illinois, il 21 luglio 1898; ha vissuto quasi sempre all'estero; partecipò alla guerra mondiale e fu assegnato al fronte italiano; in tale occasione ebbe [...] capitoli di To Have and Have Not) lo stile ha la causticità d'una satira sociale.
Bibl.: Una critica aspra, ma assai penetrante dell'arte di H. può vedersi in Men Without Art di Wyndham Lewis, Londra 1934; in Italia si sono occupati del H., tra gli ...
Leggi Tutto
SEL′VINSKIJ, Jlja
Angelo Maria RIPELLINO
Poeta sovietico, nato nel 1899 a Simferopoli. Fece parte, giovanissimo, di una compagnia di attori girovaghi e di una banda di anarchici. Dopo la rivoluzione, [...] dell'arte) e un tributo all'epoca che metteva la poesia sullo stesso piano delle turbine o delle fabbriche di trattori.
Prime manifestazioni della la seconda Guerra mondiale ha scritto la cronaca drammatica Livonskaja vojna (La guerra di Livonia) ...
Leggi Tutto
VIRZA, Edvarts
Janis GRINS
Poeta lettone, nato a Zemgale (Semigallia) il 27 dicembre 1883. Educato alla lettura di Omero e Virgilio, oltre che dei poeti francesi e russi, il V. avversò l'influenza del [...] di giornali, scritti dal V. durante la guerra mondiale. Dopo la guerra egli propugnò un regime autoritario. Condirettore dal arte e sulla politica (Zem karoga, Sotto l'insegna, 1935; Jaunā junda, Nuov'appello 1936), il V. indica nelle tradizioni dell ...
Leggi Tutto
ROCCA, Enrico
Arnaldo Bocelli
Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo [...] radio come nuovo mezzo di espressione (Panorama dell'arte radiofonica, Milano 1938). Caduto il fascismo, e scrisse una Storia della letteratura tedesca dal 1933 al 1823 (post. Firenze 1950). Pubblicò anche un libro di guerra, Sei mesi di sole ...
Leggi Tutto
PEIPER, Tadeusz
Pietro Marchesani
Poeta, critico, teorico dell'arte e drammaturgo polacco, nato a Cracovia il 3 maggio 1891, morto a Varsavia il 9 novembre 1969. Studia a Cracovia, Berlino e Parigi; [...] parte attiva alla vita culturale fino al 1939; dopo la guerra vive in un isolamento crescente. I suoi articoli, raccolti nel przy klad ("Per esempio", 1931), si sposta sul terreno della denuncia politico-sociale. Oltre che di una ricca produzione di ...
Leggi Tutto
HUBAY, Miklós
Gyozo Szabó
Scrittore e drammaturgo ungherese, nato a Nagyvàrad nel 1918; fece gli studi a Budapest e a Ginevra. La prima del suo dramma Európa elrablása ("Il ratto di Europa", 1939) fu [...] guerra mondiale era referente degli affari culturali ungheresi a Ginevra. Tornato in Ungheria nel 1948, insegnò alla Scuola superiore di arte di Stefano", 1955), Egyik Európa ("Una delle Europe", 1957) e C'est la guerre (trad. it. Milano 1964) - ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...