(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] conflitto armato e si confrontava a livello internazionale. La guerra non fornì soltanto il tema ad alcuni romanzi (Daybreak immagine fosse fondamentale per la comprensione e il significato dell'arte.
Ancora trent'anni dopo il discusso movimento degli ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] York 1914; a proposito della "poetica" di L. de V. si veda: J. de Entrambasaguas, Una guerra literaria del siglo de 1849), e da A. F. von Schack, Historia de la literatura y el arte dramático en España, Madrid 1885-87 (trad. di E. de Mier, dall'orig ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] la lirica leggiera. La Henriade, ispirata dai turbinosi sconvolgimenti delleguerre di religione francesi alla fine del sec. XVI e dalla al gusto dominante quando giudicò di poesia e d'arte. Durante il suo soggiorno inglese s'innamorò di Shakespeare ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] cui si collocano i fondamenti della civiltà occidentale.
Il neoclassicismo riconobbe nell'arte classica un modello di della stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa della libertà contro il caos". Negli anni tremendi della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] delle esperienze anticipatrici di Pasolini, T. Guerra, Dell'Arco, Pierro, sceglieranno il dialetto come lingua della Filippo (1900-1984) e A. De Curtis (1898-1967), in arte Totò. Solo con un deciso scarto dai consunti cliché partenopei, diventa ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] ravvisa in "colui il quale si sforza di trovare l'arte latina della biografia" (Proemio a La vita di Cola di Rienzo, 1913 Nietzsche può essergli affiancato.
Tralasciando i diari di guerra e i tardivi, fiacchi ricordi autobiografici di Soffici ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] di Giovanni III con la sorella di Carlo V, Exhortaåão da guerra per la partenza del duca di Braganza alla conquista di Azamor , mosse da questo per gli argomenti, ma nella via dell'arte procedette con piena indipendenza dagli spiriti e dalle forme di ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] gli Argonauti arrivano nella Colchide. Qui c'era guerra tra Eeta, re della Colchide, e suo fratello Perse, che voleva togliergli passione di Medea: qui Valerio dimostra la grandezza della sua arte e giustifica il giudizio di Quintiliano, "multum nuper ...
Leggi Tutto
VILLENA, Enrique de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] nelle sue terre di Iniesta e a Torralba, in quelle della moglie, con la quale per ordine del papa dovette riunirsi, Arte cisoria, ed. F. B. Navarro, Madrid-Barcellona 1879; Libro del aojamiento, in Rev. Contempor., IV (1876); El libro de la Guerra, ...
Leggi Tutto
NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] , e che sarà per lei la città dell'arte e della cultura, degli affetti, della comunicazione e, insieme all'Europa, quella parte un viaggio senza bussola verso l'origine della propria identità. Scoppiata la guerra e trasferitasi a New York, N. rivisse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...