FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] : certo in una lettera a un amico, accennando ai flagelli dellaguerra e alla sua avversa fortuna, si lamenta di non poter uscire . Messini, Documenti per la storia del palazzo Trinci, in Rivista d'arte, XXIV (1942), pp. 74-98; R. Weiss, A humanist ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] alcuni generi quasi esclusivo, dell’arte e della letteratura, con l’età cristiana molte figure della mitologia greca e romana . Il ruolo dell’elemento maschile è quello della forza, del coraggio, dellaguerra; le sfere della femminilità sono la ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] dedicatario della collana, "Carlo di misser Guerra Caviccioli", fiorentino, vincitore dellaguerra ..., Firenze 1915, pp. 463-500; P. Rossi, F. da S. G., in Rassegna d'arte senese, XIV, (1921), 2, pp. 64-68; N. Sapegno, Il Trecento Milano 1934, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] parrocchia S. Michele dalle cui finestre seguì i primi grandi avvenimenti del secolo: le dolorose conseguenze dellaguerra mondiale, il passaggio dei profughi scappati dal Veneto dopo Caporetto; poi "la vittoria, con la festa notturna, cominciata ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] nel 1942, ebbe l'unica figlia, Laurana. Nel corso dellaguerra combatté in Jugoslavia, in Grecia, quindi a Valona, in e i suoi "dialoghi a puntate" su grandi temi, quali l'arte o la pace; riuscì, comunque, a essere giornalista militante, una voce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] tratta del racconto delle gesta di un re padovano di nome Dardano, vissuto ai tempi dellaguerra di Troia, quello degli anziani in una guida trecentesca di Padova, in Id., Scritti di arte e storia padovana, Padova 1977, pp. 23-36; Id., La leggenda di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] - limpidamente, ma anche angustamente politica - che dellaguerra col Turco darà Venezia specie colla salda ed elegante a questo dedicato da A. Bristot in Saggi e mem. di storia dell'arte, XII [1980], pp. 31-77). Condividibile, invece, Bonacker che, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] brevemente s'insegna a' giovani uomini la bella arte d'amore di Francesco Sansovino (1454), che presenta da Grandi, auspicando un ritorno nelle mani del re della conduzione dellaguerra, "sgravava il Duce di molte responsabilità" (Cianetti, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] e in Fiandra diventando testimone di vari fatti dellaGuerra dei cent’anni. Tornò a Firenze nel 387-391 (sentenze di Pitti in qualità di ufficiale fiorentino nel dominio); Artedella Lana, 25, c. 26r (immatricolazione nel 1353); 48-50 (consolati ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] anche testi inediti, e il volume Primordi della lirica d'arte in Italia (Torino 1943), vasto quadro d consegnata alla S.E.I., che dovette sospenderne la pubblicazione a causa dellaguerra. L'opera uscì a Torino alla fine del 1952; pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...