Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] se fosse storia vera, niente di meno che l'antefatto dellaguerra dei Cento Anni tra Francesi e Inglesi. Quanto poi . Nella situazione-zero, in cui la Prima veste ha condotto l'arte del racconto, il Da Porto, il Brevio, il Cademosto, il Molza ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] si occupano in modo esplicito di teorie politiche sull’arte di governo, cercando innanzitutto di chiarire il rapporto tra verso la fine dellaguerra dei Trent’anni, la lode da parte di Saavedra Fajardo dellaguerra in difesa della vera fede, che ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] nei decenni fra la fine della prima guerra mondiale e la fine della 'guerra fredda', cioè ad esempio nella mondo ideale della filosofia e della letteratura, della scienza e dell'arte poteva sorgere non come risultato dell'attività civilizzatrice ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (Roma o morte, eseguita da De Mata), e c'era anche una copia dal Trionfo dellaguerra di Vereščagin. Cioè si cercavano nell'Ottocento modelli validi per una nuova arte, impegnata - su un piano etico e politico - in senso opposto a quello fascista e ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] centralizzata" della Scuola siciliana nonché nel classicismo imperiale dell'arte figurativa e dell'architettura bontà e l'utilità dellaguerra; il "nostro re Manfredi, che splende, compie azioni valorose", non si spaventa per la guerra e "ha vinto e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] suoi animali e nei suoi ciottoli, / nelle sue opere di scienza e d’arte efficaci o logore / in te e di te che ne sei parte dal possibili – solo per limitarsi alle generazioni di prima dellaguerra Cristini, Campo, Barsacchi, Centore; e a quelle ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] nel Tristram Shandy, lo ‛straniamento' ottenuto per mezzo di una deformazione della prospettiva nei Viaggi di Gulliver o in Guerra e pace, la tecnica dell'indugio, la tormentata via dell'arte nelle Mille e una notte, o nel romanzo del mistero. B ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] di modi popolari, quella che non essendo prosa d'arte non è neppure cattiva prosa, ha da noi tradizione un valore particolare, riferito com'è al tempo dellaguerra tra Firenze e Sisto IV, della quale anche quando l'autore scriveva non era certo ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di rinnovarsi, nel turbine delleguerre di successione, nel mutare dei governanti e delle dinastie. Il Piemonte, chiuso LXXVI (1954), fase. IV, pp. 469-510; La crisi dell'artedella stampa veneziana alla fine del secolo XVIII, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] un quadro economico e sociale come quello della carestia e dellaguerra e della peste, non abbia aderito al Manifesto diminuiti, il Manzoni, non tanto per economia e convenienza d’arte, quanto perché appaiano abuso e corruzione, quali finalmente sono ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...