BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] qualificati rappresentanti della cultura protetta dal regime. Anche se una sincera passione per l'arte gli salvarono amore, prefaz. di A. Spallicci, Palermo 1912; Le novelle dellaguerra, Milano 1913; Il gregge senza pastore: uomini, paesi e costumi ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] si mostrò fervidissimo fautore della politica papale di pacificazione europea in vista dellaguerra santa contro il Turco vicende d'Italia aveva vissuto e sofferto che come opera d'arte elaborata per amor di gloria. Da un punto di vista storiografico ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] decennio, tra gli anni Trenta e Quaranta, fu critico d'artedell'Illustrazione italiana, poi (dal 1939) del Tempo di Milano, poesie scritte tra il 1940 e il 1945, durante gli anni dellaguerra; Manuale per gli amorosi (ibid. 1948); La civetta (ibid. ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] dellaguerra. Nel 1925, intanto, era stato nominato direttore della Pinacoteca al palazzo reale di Capodinionte. Gli ultimi cinque anni della , San Francesco, Firenze 1931, pp. 5-33; G. Bellonci, Arte e fede di A.C., in IlGiornale d'Italia, 30 genn. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] che, aggiunta alle ristrettezze di cui soffriva per causa dellaguerra, gli fece desiderare il ritorno definitivo in patria. Nel si espresse nelle sue non poche pagine di critica d'arte, sia in giudizi occasionalmente esposti in lettere del tempo in ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] dei Francesi.
Nel gennaio 1509, nell'imminenza dellaguerra contro gli eserciti della lega di Cambrai, l'Alviano inviò il 67, 184, 198, 200-201, 267; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pp. 455-57; E. Percopo, La vita di G. Pontano, ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] in semilibertà.
Nel 1944, con l’inasprirsi dellaguerra, ottenne l’incarico straordinario di ruolo di F. P.: biografia minima (allegato a F. Pivano, Dopo Hemingway. Libri, arte ed emozioni d’America), Napoli 2000; F. P.: viaggi cose persone (catal., ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] morte", egli, trattenuto dal comando divino di non uccidere e dalla solitudine gioiosa della sua arte, rimarrà assente, neutrale, lontano dal teatro di guerra nella pace dell'Australia (dove si è recato esule, per espiare un suo colpevole amore)? Ma ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Antoni Rubió i Lluch.
Richiamato in patria dallo scoppio dellaguerra, vi partecipò con il grado di sottotenente di fanteria,. di Pietro da Ripalta (in Misc. di storia, letter. ed arte piac., 1915, pp. 19-35). Dall'incontro tra interessi piacentini ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] Duemila; il successo in coppia fissa con Beatrice Rocchi, in arte Reginella, fu quasi immediato: i due si sposarono nel 1932 guerra che si distraeva, commuovendosi e moderatamente divertendosi, dalla tragedia incombente dell'invasione e dellaguerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...