(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] dellaguerra civile, furono all’origine di una drastica diminuzione della popolazione, aggravata dallo spostamento della liberata definitivamente nel 1944.
Arte e architettura
La pianta della città si distingue da quelle delle vecchie città russe per ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] nonché l’evacuazione della popolazione dal Sinai e dai bordi del Canale di Suez a seguito dellaguerra con Israele. comprende, tra l’altro, il museo d’arte moderna (1935, ristrutturato 1988) e il teatro dell’Opera (1985-88).
Conferenza del C. Svoltasi ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] per il fasto della corte e l’alto livello di civiltà, approfittando dellaguerra dei Cent’anni artedelle province del nord, tanto che opere insigni che dalla B. diffusero i riflessi di un’arte nuova e vigorosa, come il famoso Pozzo di Mosè della ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] Klessheim) due incontri tra B. Mussolini e A. Hitler (1942, 1943).
Arte
Ai due centri raccolti nell’8° sec. intorno ai monasteri di S. Salzburger Festspielhausgemeinde. Dal 1945, dopo l’intervallo dellaguerra, il Festival di S. accolse anche opere ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] istituzioni scientifiche famose ed è una delle principali città d’arte tedesche, capace di attrarre forti collegava le due rive già dal 13° secolo. Dopo le devastazioni dellaguerra, un sensibile restauro le ha restituito in parte l’aspetto del suo ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] carovaniero, attraverso cui le merci dell’Oriente giungevano ai mercati siriani e quindi romani. L’intensificarsi dellaguerra tra Roma e i Parti, storia dell’artedella tarda antichità.
Caduto nel maggio 2015 sotto il controllo dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] resa evidente nel 1462 dal ritorno della città al regime feudale arcivescovile. Nel corso dellaguerra dei Trent’anni fu occupata da e Mittelrheinisches Landesmuseum (preistoria, archeologia e arte medievale). M. fu patria di Gutenberg e ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] incaricato da Enrico II di istruire nelle arti dellaguerra il figlio Enrico, entrò a far parte della casa del re nel 1187. Riccardo I 07) e luogotenente d’Irlanda. Costituì una raccolta d’arte conservata a Wilton House (Salisbury); suo figlio Henry ( ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] confermò alla città i privilegi accordatile dai Plantageneti. Durante la guerra dei Cent’anni fu occupata da Enrico V d’Inghilterra dopo francesi, italiani e spagnoli) e uno dedicato all’artedella ceramica e del vetro. L’antica chiesa di Saint ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (525,1 km2 con 32.804 ab. nel 2008, detti Eugubini o anche Gubbiesi). La cittadina è situata a 522 m s.l.m. su uno sprone del fianco occidentale del Monte Ingino (sul quale [...] sec. a.C. alleata dei Romani, che alla fine dellaguerra sociale la eressero a municipio (Iguvium; più tardi Eugubium). Giorgio Martini. A G. fiorì nel 15° sec. l’artedella maiolica, con Giorgio da Gubbio.
Fra le manifestazioni tradizionali, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...