VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] questo riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, dopo la capitale (con la quale XVII e XVIII. Durante la guerra di successione parteggiò per i en Castilla, in Archivo español de arte y arqueología (1925), p. 1 segg ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Monumenti. - La città è ricca di monumenti e di opere d'arte di tutte le epoche. In ogni quartiere si trovano chiese e Volsco, che fu valido strumento di propaganda. Le guerredella Repubblica Romana ebbero in Velletri notevoli episodî. L'esercito ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] del palermitano Bajardi. Essa è tra i monumenti più felici dell'arte barocca in Sicilia. Posta al vertice di una scalinata, ha Edrisi. La guerra del Vespro porta a Ragusa la perdita e il trasferimento a Modica della sede comitale, della quale fu ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] in vari punti strategici della regione, soprattutto nel primo periodo ellenistico (guerra cremonidea), come a e bibliografico è presente nelle voci relative ai singoli centri in Enc. Arte ant., I, 1958 segg.; ibidem, Suppl. 1970 (1973). Si veda ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di successione spagnola, dopo la battaglia di Torino duomo in Vigevano e i suoi restauri, in L'Arte, V (1902), pp. 248-52; id., La fondazione della Villa Sforzesca, ecc., in Boll. st. bibl. ...
Leggi Tutto
LITTORIA (XXI, p. 287)
Enrico PASQUALUCCI
Roberto ALMAGIA
La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] galleria d' arte moderna, comunale, ricca di oltre 450 opere di pittura e scultura. Oltre al centro urbano esistono, sparse nel territorio del comune, 14 borgate, quasi tutte battezzate con nomi di località della grande guerra, ove sono accentrati ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . Non partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II guerra sannitica (307); domata la ribellione, la lega tesoro sacro del duomo di Veroli ed i suoi cimeli medievali, in L'Arte, XVI (1913), pp. 181-205, 289-306; id., La Biblioteca ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] . 10.000; le case per mutilati e invalidi di guerra; il silo per cereali, realizzato dal Consorzio agrario cooperativo accademie d'Italia.
Bibl.: Urbinum, rassegna di storia e d'arte urbinate a cura della R. Accademia Raffaello (n. s., I-XI); Le ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] donando alle tre absidi bellissimi effetti, rivela influssi d'arte borgognona importata, dai benedettini agl'inizî del sec. di coloni (Liv., XXXI, 49). Durante la guerra sociale fu una delle roccheforti degli alleati contro Roma, ma fu sottomessa dal ...
Leggi Tutto
ROMAGNA (XXIX, p. 928)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Mario TORSIELLO
La Romagna non è rappresentata dalla sezione sud-orientale del compartimento emiliano (prov. di Ravenna e di Forlì), come erroneamente [...] . Soc. Entom. Ital., 1934; Uccelli, Forlì 1938; L. Gambi, Una carta della distribuzione della popolazione in R., in L'Universo, 1947.
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - Oltre quelli - e sono i più gravi - riportati da Faenza, Forlì ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...