VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...]
Il territorio della Città del Vaticano, fu sostanzialmente risparmiato dalla guerra. All'atto dell'occupazione di alterò totalmente il primitivo livello della zona. Peraltro gli scavi al disotto delle sacre Grotte continuano.
Arte (p. 1037).
Palazzo ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] Dopo la guerra sociale il nome dei Lucani quasi sparisce dalla storia mentre nelle zone greche della costa sorge il 'arte dalla costa greca e quindi di scambi non soltanto materiali ma anche culturali che incidono sulle produzioni locali dell'interno ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] 'industrializzazione conseguente la seconda guerra mondiale e l'aumento delle attività terziarie a richiamare nuovo edificio è visto spesso come una vera e propria opera d'arte e la committenza è spesso qualificata in tal senso: le architetture ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] economia pastorale, negli anni che precedettero la guerra sociale. Il nuovo assetto dovette essere il .; A. La Regina, Venafro, in Quad. dell'Ist. di Top. ant. dell'Univ. di Roma, I (1964), p. 55 segg.; Enc. Arte Antica, Roma 1965, p. 160 segg.; sub ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] Monte, celebre per la sua storia e per le sue opere d'arte.
Nella seconda metà del sec. IV, S. Ambrogio, cacciati gli Facino Cane. Come il rimanente della provincia, soggiacque alle varie vicende delleguerre fra Spagnoli, Francesi e Svizzeri, ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] scultura greca arcaica e nella ricchezza dei miti trattati, di cui alcuni fino ad oggi ignoti alla grande arte. Delle metope rinvenute undici non sono compiute; le figure piatte, in differenti piani, si profilano profondamente scontornate sul fondo ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] questo riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, dopo la capitale (con la quale XVII e XVIII. Durante la guerra di successione parteggiò per i en Castilla, in Archivo español de arte y arqueología (1925), p. 1 segg ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Monumenti. - La città è ricca di monumenti e di opere d'arte di tutte le epoche. In ogni quartiere si trovano chiese e Volsco, che fu valido strumento di propaganda. Le guerredella Repubblica Romana ebbero in Velletri notevoli episodî. L'esercito ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] del palermitano Bajardi. Essa è tra i monumenti più felici dell'arte barocca in Sicilia. Posta al vertice di una scalinata, ha Edrisi. La guerra del Vespro porta a Ragusa la perdita e il trasferimento a Modica della sede comitale, della quale fu ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] in vari punti strategici della regione, soprattutto nel primo periodo ellenistico (guerra cremonidea), come a e bibliografico è presente nelle voci relative ai singoli centri in Enc. Arte ant., I, 1958 segg.; ibidem, Suppl. 1970 (1973). Si veda ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...