Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] e quindi con un focus dedicato allo stato dell’artedelle relazioni di due attori come Stati Uniti e Russia, oggi protagonisti principali, dopo una corsa agli armamenti durata tutto il periodo dellaGuerra fredda, dei maggiori sforzi in materia di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine dellaGuerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Washington si occupava perlopiù delle instabili repubbliche centroamericane, dellaguerra al narcotraffico e degli
H. Kissinger (1994) Diplomacy, New York; trad. it. L’artedella diplomazia, Milano 1996.
F.J. Rosenberg (2006) The Avant-Garde and ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] (fengshui, lett. 'vento e acqua'), intesa come l'arte di scoprire e incanalare l'energia (qi) che scorre sulla base di nuovi rilievi locali dei confini; il Ministero dellaguerra, infatti, aveva richiesto che fossero presentate nuove mappe in ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] la guerra dei Cento anni provocò la frattura di molti contatti anche culturali con la Francia, l'influenza dell'architettura Colmar, dove interferiscono elementi propri dell'arte borgognona e francese.
Ma è nell'artedelle vetrate che la pittura del ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 1935).
L'anno successivo, già richiamato alle armi nell'imminenza dellaguerra in Abissinia, il M. sposò Topazia, da cui avrebbe breve periodo negli Stati Uniti, per studiare i musei d'arte orientale, il M. tornò in Giappone allo scopo di preparare ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] fece l'apprendista falegname e che a Ravenna fu avviato all'artedell'intaglio, ospite del fratello mercante. Al ritorno a Venezia, dal 4000 a. C. al 1706; il Teatro dellaguerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] è rimasta nessuna testimonianza diretta. Allo scoppio della prima guerra mondiale prestò volontariamente la sua opera nel delle condizioni della scienza nautica e dell'artedella navigazione ai tempi di Colombo (Le costruzioni navali e l'artedella ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] 1828 senza aver conseguito alcun diploma. Iniziato dal monaco Bamaba Lavia nell'artedella tassidermia e incoraggiato da L. Canali, professore all'università di Perugia, nello studio delle scienze naturali, l'A. per un decennio si dedicò, nella città ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] e collezionista, edificò magnifiche residenze, ornate di opere d’arte. Il castello di Écouen, progettato da J. Bullant, (1677). Nominato da Luigi XIV (1689) comandante in capo dellaguerra contro la lega d’Augusta, vinse a Fleurus, Leuze, Steinkerque ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] sissizi, non potevano esercitare alcuna arte o mestiere né possedere denaro monetato (a S. non circolava), curavano unicamente la propria educazione militare in vista dellaguerra. Tra spartiati e iloti, discendenti delle popolazioni predoriche e in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...