VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l'artedell'intaglio in legno e del ferro battuto: porte, mobili, un secolo dopo, quella degli Spagnoli, che durante la guerra civile scoppiata fra Madama Reale, vedova del duca Vittorio ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , il suo contributo a Roma per l'allestimento della flotta (205 a. C.). Avuta la cittadinanza per effetto dellaguerra sociale, fu municipio governato da quattuorviri, seguì nella successiva guerra civile la parte mariana e dovette quindi subire un ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del K. e dell'Epiro, dando vita alla 'Grande Albania'. Con il volgere dellaguerra a favore delle forze alleate, furono i R. Jace, Albania. Storia economica e risorse, società e tradizioni, arte e cultura, religione, Bologna 1998.
S.P. Ramet, Balkan ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] e franconiche. Nella galleria civica di pittura è rappresentata l'arte dei secoli XIX e XX; la donazione Kunsthaus Heylshof Dopo di che la dieta approvò, per le spese dellaguerra, un'imposta imperiale, il gemeiner Pfennig, la cui amministrazione ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] contrafforti, può annoverarsi tra i monumenti più notevoli dell'arte romanica lorenese. Il chiostro, quasi tutto del .
Durante il primo periodo dellaguerra Verdun formò con Parigi uno dei due capisaldi della resistenza francese. Ma il von ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] -Sunūsī) e numerosi gregarî fuorusciti, sino al 1940. Scoppiata la guerra tra l'Italia e la Gran Bretagna, Idrīs prese contatto con 'hanno consentito, recando nuovi contributi alla conoscenza della storia e dell'artedella regione. Da Cirene (v. X, p ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] Virgilio (Eneide, 1, 28), era la prima ragione dellaguerra di Troia, che avrebbe comportato la fuga di Enea e 1973, pp. 97 ss.; B. Conticello, s.v. Sperlonga (bibl.), in Encicl. Arte Antica, Suppl. (1973), pp. 751 ss.; H.P. Isler, in Antike Kunst, ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] notevoli risultati. La malaria fu felicemente combattuta e vinta.
Danni provocati dalla guerra ai monumenti ed alle opere d'arte.
Oltre la completa distruzione della famosa Abbazia di Montecassino, nella stessa cittadina di Cassino si lamenta la ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] 9/10 (cioè circa 930 km.) della rete ferroviaria.
Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - I danni maggiori sono stati La popolazione civile, prima delle città, poi anche delle campagne, cominciò a venir presa nel gorgo dellaguerra nel 1943, con i ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] Nazionale: 62.187; M.S.I.: 18.380; P.R.I.: 9.431).
Danni di guerra ai monumenti e alle opere d'arte. - In complesso i danni subìti a causa dellaguerra dai monumenti del Piemonte non sono eccessivamente gravi. Oltre quelli subìti da Torino (v. in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...