MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] B. Bonfadino, 1587), sorta di manualetto per l’apprendimento dell’«arte del ricordare» (presso lo stesso stampatore e nel medesimo e l’unione protestante di Halle, in previsione dellaguerra contro il blocco asburgico-pontificio, che Sarpi auspicava ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] diffuse di Puoti, come le Regole elementari della lingua italiana e l’Avviamento all’artedello scrivere (1868) e, soprattutto, il anni della dittatura – a Nino Cortese, storico di dichiarato orientamento liberale e crociano.
Lo scoppio dellaguerra ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] di esportazione delle opere d'arte, nonché il memoriale del 4genn. 1945sull'amministrazione tedesca della Venezia Giulia e pur distinte e diverse, tendevano ad attenuare la radicalizzazione dellaguerra civile e a cercare di stabilire un rapporto con ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Leone Malelingue di Sperlonga, redatta intorno al 1370.
Allo scoppio dellaguerra l'E. il 18 giugno 1940 veniva richiamato alle armi classe per i benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte (1959) e della commenda dell'Ordine civile di Alfonso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] dell'autorità pontificia in Perugia e con il pontefice a Roma. Poco dopo la sua aggregazione al collegio dei giureconsulti, nel luglio del 1489, il B. fu "Vento [i.e. vinto, cioè eletto] per consultore ne l'arte alle vicende dellaguerra fino all' ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] mercantile - alcuni membri nel 1393 risultano iscritti all'artedella lana - e neppure eccessivamente ricca in beni nell'irremovibilità del pontefice. Una sua lettera ai Dieci di guerra del 7-8 genn. 1452 lascia infatti intravvedere l'accoglimento ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] per por fine alla guerra, perché, dopo aver ottenuto Treviso il 2 dicembre dallo stesso Mastino Della Scala e assicurato e il commercio, potenziando soprattutto l'artedella lana e la fabbrica della carta; favorì gli studi confermando all'università ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] dipinsero il marzocco sulla sua abitazione, in occasione dellaguerra di Volterra). Nel 1473-74 fu podestà di p. 270; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell’arte senese, Siena 1898, pp. 219 s.; P. Pardi, Il processo postumo di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] del Fiore ricadessero sotto la competenza del Comune oppure sotto quella dell'artedella lana.
Il 1( luglio 1451 ricoprì per l'ultima volta , prese parte alla Balia istituita in concomitanza dellaguerra con Venezia e Napoli. Inoltre, attraverso la ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] si sarebbero uniformati alle prescrizioni dell'Indice e che non avrebbero ammesso all'arte chiunque fosse sospettato d'eresia S. Sede, dalla Spagna e da Venezia.
In considerazione delleguerre di religione che la Spagna stava sostenendo in Francia, il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...