Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] della regista, che fu impegnata in una produzione di propaganda patriottica a cavallo tra la guerra d'Africa e la Prima guerra : nel 1920 la scuola vinse un premio al Concorso di arte muta di Milano. Come attrice, se inizialmente fu interprete di ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] , e One, two, three (1961; Uno, due, tre!), un'indiavolata farsa sulla guerra fredda, ambientata a Berlino e interpretata da James Cagney. Riprendendo il tema dello sdoppiamento e del travestimento, D. adattò per Wilder una commedia teatrale di A ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] Gance, Marc Allégret, Christian-Jaque.All'inizio della Seconda guerra mondiale si arruolò nell'esercito francese. Emigrato negli Emmer per la versione statunitense di uno dei suoi film sull'arte (Leonardo da Vinci, 1952). Quindi si riaccostò al cinema ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] d'arte (il nonno e il bisnonno furono pittori, il padre, poeta, scrittore e giornalista, è autore delle parole dell'inno oltre che di piani quinquennali, si parla anche di NATO e guerra del Vietnam, il lungo racconto di un reduce dal gulag affronta ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] con il fucile), su un episodio della vita di Lenin, e Jakov Sverdlov. Durante la Seconda guerra mondiale realizzò una serie di film 1960, Contrappunto di un regista), O kinoiskusstve (1962, Sull'arte del cinema), Šekspir i kino (1973, Shakespeare e il ...
Leggi Tutto
FIPRESCI
Marco Scollo Lavizzari
Acronimo di Fédération Internationale de la Presse Cinématographique, associazione internazionale di critica cinematografica, fondata a Bruxelles il 6 giugno 1930, per [...] di informazione e baluardo dei sostenitori della settima arte.
L'intento principe era quello di un transitorio rifugio in Belgio. Composta, allo scoppio della Seconda guerra mondiale, di sette sezioni nazionali (Austria, Belgio, Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] of heaven (1958; Le radici del cielo) nel ruolo principale dello straniero idealista che in Africa tenta di salvare gli elefanti dal di bell'aspetto ‒ come il Lord Cardigan del kolossal sulla guerra di Crimea The charge of the light brigade (1968; I ...
Leggi Tutto
Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] con la moglie, il figlio Remo e il padre, eroe della Grande Guerra, a carico. Grazie al temerario gesto di Remo, che 1953, L'arte di arrangiarsi, 1954). Il malcostume dilagante, la superficialità e il conformismo, il perdurare delle strutture di ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] racconti. Trasferitosi definitivamente a Hollywood dopo la Seconda guerra mondiale, C. affinò le sue doti di , altri western di successo per Errol Flynn (Montana, 1950, Più forte dell'odio, su soggetto di E. Haycox, diretto da Ray Enright, co- ...
Leggi Tutto
Hathaway, Henry
Fabio Giovannini
Nome d'arte di Henri Leopold de Fiennes, regista cinematografico statunitense, nato a Sacramento il 13 marzo 1898 e morto a Los Angeles l'11 febbraio 1985. Tipico professionista [...] a recitare durante l'adolescenza, lavorando tra l'altro per la Universal Pictures, ma con lo scoppio della Prima guerra mondiale abbandonò momentaneamente il cinema, occupandosi per un breve periodo di finanza, per poi tornare a Hollywood nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...