DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] nel 1226, iniziò la guerra con i Comuni, ma antica cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini della Chiesa di Bologna, in Atti e mem. d. R. Dep pp. 6 s., 19, 30, 43; Id., L'arte nelle chiese di Bologna (secc. VIII-XIV), Bologna 1932 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lomb., XXXIII(1906), nella storia, nella geografia, nell'arte, Lodi 1917, pp. 216, 579 Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 392, 412, 418, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] . Valerio, ibid., Catal. dei dipinti e delle sculture, p. 17; G. Motta, S. Marco nella storia e nell'arte,Milano 1973, pp, 63, 68, 90, 173; C. Mombeig Goguel, G. Guerra da Modena disegnatore ed illustratore...,in Arte illustrata, 1974, n. 58, pp. 174 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] : suo padre aveva pubblicato (Milano 1126) un Volgarizzamento dell'Arte poetica di Orazio, ed il suo avo paterno Carlo Melzi. Di fatto si sa che, nel dicembre 1745, durante la guerra di successione austriaca, il D. si presentò a Milano a don Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] Machiavelli stesso, che lo annovera anche tra gli interlocutori dell'Artedella guerra.
Il Varchi lo dice "facultoso e di buone sustanze nella memoria dei contemporanei, all'inviò di oggetti d'arte a Francesco I, presso il quale fu mandato come ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] mensili ad Ercolano.
Negli anni a cavallo della prima guerra mondiale, e in quelli immediatamente successivi il Deutsches Archaeologisches Institut, la Società Tiburtina di storia ed arte, la Deputazione di storia patria di Napoli, la Società ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] e illuminano sui principî istitutori dell'arte del G.: primato dell'arte italiana rinascimentale e in specie ascritto a Camillo, Fermezza nella fede cristiana (Napoli, Museo di Capodimonte: Guerra jr., p. 55), in cui una matrona romana e un uomo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] caduti in guerra, prefaz. di C. Guerra, Napoli 1932; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento, Firenze ; G. Alisio, Architettura dell'Ottocento a Napoli: il mausoleo Schilizzi, in Scritti di storia dell'arte in onore di Raffaello Causa ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] P. Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio di Roma, III, pp. n. 9, pp. 112-135; G. Settimo, Cenni sulla storia della cultura e dell'arte a Ripatransone, s.l. 1999, pp. 89-91. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] 1385 ricoprì l'incarico di capitano di Guerra. Nei contrasti cittadini, che all' membri del magistrato supremo per l'arte dei calzolai, la più importante consorteria . Nel secondo libro si parla della coltivazione delle piante e dei campi. Nel terzo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...