BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] a Milano il io maggio 1952.
Fonti e Bibl.: D. Villani, Arte pubblicitaria… 1900-1933, in L'Ufficio moderno, settembre 1933, suppl., pp Giovannini, Tempo di uomini tempo di morte. I manifesti dellaguerra italiana 1940-1945, Cassino 1977, ad Indicem; S ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] primo premio, con una tela raffigurante Il genio dellaguerra conduce Annibale in Italia (Parma, Galleria Nazionale). Assunzione" e il Vesme ne ricorda un bozzetto, mentre nel Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia (A. M. Brizio, Vercelli, ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] e, di lì, a Venezia dove, conseguita la libera docenza in storia dell'arte, fu incaricato dal '28, all'accademia di belle arti, e dal ' Lasciata fortunosamente l'Austria, visse fino alla conclusione dellaguerra in Svizzera, a Zurigo, dove fece parte ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] e a La prima luce e il lavoratore della terra, alla V Biennale internazionale d'artedella città di Venezia. Nel 1905 la G. femminili. Con tale ruolo si recò nel 1918, dopo la fine dellaguerra, in Istria e Dalmazia, dove rimase per circa un anno. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Giovane
Silla Zamboni
Figlio di Giacomo (nipote di Giovan Battista il Vecchio) e di Antonia Contoli, nacque a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre: è possibile [...] Nel 1733 i lavori erano molto avanzati ma, a causa dellaguerra, i due artisti dovettero tornare a Bologna, dove rimasero M. T. Messori Roncaglia, Il palazzo estense di Rivalta, in Cronache d'arte, V (1928), pp. 288-291; C. Ricci-G. Zucchini, Guida ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] allora al campo della cartellonistica pubblicitaria. Allo scoppio dellaguerra riparò a Milano dove ; S. Benco, G. C., in Catal. della IV Espos. d'arte del Sindac. region. fascista delle arti della Venezia Giulia, Trieste 15-20 sett. 1930, Trieste ...
Leggi Tutto
BRACCI, Egisto
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze il 1º genn. 1830 da Pietro e da Teresa Fabbri.
Coetaneo e compagno di studi di Dario Guidotti, dopo gli studi fatti nel collegio Corsi Bellini e [...] alla progettazione delle "opere d'arte" della ferrovia Montevarchi-Arezzo e ai lavori di attivazione della miniera di affrescato dalla scuola del Benvenuti.
Volontario alla prima guerra d'indipendenza, dovette rinunziare alle campagne per una ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] fu premiato e poi acquistato dal ministero dellaGuerra (Roma, ministero della Difesa).
Ancora legata a convenzioni compositive " e coinvolgendo gli allievi (tra i quali anche lo storico dell'arte Adolfo Venturi) in una sorta di pittura en plein-air. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Liverani
Figlio di Vincenzo e di Domenica Silvagni, nacque a Faenza il 6 maggio 1887. Artigiano ceramista nel senso più pieno della parola, fu allievo di Virginio Minardi che, [...] principio del secolo, aveva portato un forte impulso al rinnovamento dell'artedella maiolica in Faenza. Alla scomparsa del Minardi, l'anno 1913, il B. e i colleghi assunsero la conduzione in società della fabbrica che era stata di lui e del fratello ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] riprendeva con nuovo slancio a produrre, allestì una mostra personale a Biella, presso la Galleria d'arte Garlanda (1944). Dopo la guerra, la salute della pittrice declinò, fino a impedirle ogni attività artistica; nel 1952 la B. venne accolta nella ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...