CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] ringraziamento della vittoria austro-sarda di Camposanto sugli Spagnoli nel corso dellaguerra di Gattolin, I disegni dei Consetti nelle collez. d. Biblioteca civica di storia dell'arte "Luigi Poletti" di Modena (catal.), Modena 1982, p. 40; U ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] decorativi" (U. Nebbia, La prima mostra delle Nuove tendenze a Milano, in Vita d'arte, VII [1914], 5, p. 119). Della produzione di quegli anni, in gran parte dispersa durante la prima guerra mondiale, rimangono, in collezioni private milanesi, due ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] arte". Il medium litografico gli era particolarmente congeniale per il felice uso che sapeva fare della matita e del carboncino, e per l'immediatezza della 1858 (Arch. di Stato di Napoli, Ministero dellaGuerra…, Libretti…, II, fasc. 110).
Un suo ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] con l'Abete (Trento, Museo del castello del Buon Consiglio), opera ispirata al tema dellaguerra, alla Biennale di Venezìa e nello stesso anno presentò all'Esposizione d'arte sacra, sempre a Venezia, una Via Crucis (Serra, 1986, p. 306), che ottenne ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] ritornò dal 1942-47 come titolare del dipartimento d'arte alla Trinity University di San Antonio.
Molti suoi Italia nel 1950; a Moglia venne eretto un suo monumento ai Martiri dellaguerra. Morì a New York il 28 settembre 1957, ma fu sepolto in ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , Accampamento presso Palermo) per il Diario anonimo dellaguerra in Sicilia tra Spagna e Austria, pubblicato nel Firenze 1940, pp. 114 ss.; G. Bellafiore, Iconografia della cattedrale di Palermo..., in Boll. d'arte, LVII(1972), p. 105; B. Caruso, L' ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] allegoriche, del soffitto dello "Scalone imperiale" del Römer (distrutto nella seconda guerra mondiale), in occasione , La scenografia...,Torino 1980, ad Ind.; B. Anderes, Guida d'artedella Svizzera ital., Porza-Lugano 1980, ad Indicem; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] Giacomo Apostolo, Libro dei nati, 1875, III, p. 4;G. Marangoni, L'arte in tempo di guerra, in Natura ed arte, XLVIII (1914-15), p. 797;R. Strinati, Il pittore Pieretto Bianco, in Cat. dell'Esp. a La Camerata degli Artisti, Roma 1º-15 marzo 1931;F. P ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] . stor. della diocesi di Brescia, p. 120; C. Boselli, Le opere d'artedella chiesa della Carità, Brescia Milano, Fondo studi, parte moderna, busta 258, cartella 32; Fondo Ministero dellaGuerra, 648 bis; G. Panazza, Il volto stor. di Brescia (catal.), ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Martino
Gian Giorgio Zorzi
Architetto e scultore attivo a Vicenza nel sec. XV, da non confondere con altri artisti dallo stesso nome, ma dei quali è taciuta o non è accertata la paternità, [...] alla fraglia nel 1536, e nel 1570, in occasione dellaguerra contro l'impero turco, partì come bombardiere. Fra le e scultori dei laghi di Lugano e di Como a Vicenza nel sec. XV, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 351-353, 361, nn ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...