PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] à Château-Landon.
Nel 1870, allo scoppio dellaguerra franco-prussiana, seguì il consiglio del fratello Filippo letterario, VIII (1942), 4-6, pp. 31-34; B. Molajoli, Opere d’arte del Banco di Napoli, Napoli 1953, p. 49; R. Causa, in La natura morta ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] con gli studiosi di ogni paese. Nel 1920, a guerra finita, l'impresa si allargò e fu costituita una società , Istituto di edizioni artistiche. Firenze. Centenario della fondazione. 1854-1954, Firenze, L'Artedella Stampa, s. d. [1954]; Società ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] mosaico antico. Abbandonata l'attività in Francia a causa dellaguerra, fu istituita per lui nel 1871 una cattedra di Il vetro veneziano, Milano 1982, p. 209; Id., in Mille anni di arte del vetro a Venezia (catal.), Venezia 1982, p. 49; F. Dalmasso, ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] oggetti andati poi distrutti durante la seconda guerra mondiale figuravano due "tondini" in maiolica Mottola Molfino, L'artedella porcellana in Italia, Busto Arsizio 1977, II, p. 53; A. Carola Perrotti, La porcellana della Real Fabbrica Ferdinandea, ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] ai caduti dellaguerra, richiestigli da vari Comuni del Veneto (Feltre, con la Risurrezione dell'eroe, Asiago D., in Il Gazzettino [Venezia], 21 nov. 1952;E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, II, Torino 1956, p. 693; A. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] e dell'oratorio di S. Quirino in Parma, in Parma per l'arte, I (1951), 1, pp. I-VIII; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi vicini (XVII-XIX), Roma 1963, p. 171; A. Ghidiglia Quintavalle-E. Guerra, La ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] seconda guerra mondiale fu tenente del genio navale nel corpo degli artisti pittori; e partecipò a missioni sui sommergibili che gli offrirono spunto per creare opere ispirate alla vita militare, esposte alla Mostra d'arte marinara al palazzo della ...
Leggi Tutto
FIGARI, Filippo
Carla De Cherchi
Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] fronte; nel dicembre dello stesso anno fu fatto prigioniero.
Alla fine dellaguerra il F. rientrò a s., fig. 866; M. Serrili, ibid., II, p. 887 (con bibl.); Storia dell'arte in Sardegna, G. Altea-M. Magnani, Pittura e scultura del primo '900, Nuoro ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] dello zoo. E ad Anversa fu sorpreso dalla guerra. Vi si trattenne per quasi tutta la durata dell'assedio e solo alla vigilia della internazionale d'artedella seconda Biennale romana, in L'idea nazionale, 14 nov. 1923; Bollettino d'arte, s. 2 ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] un Ritorno di Linda da Chamonix e un Episodio dellaguerra di Russia, e l'anno dopo una Veduta nella storia e nell'arte (1778-1963), cronologia a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 44 ss.; G. Copertini, I paesisti parmigiani dell'800, in Gazzetta di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...