PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] campo di concentramento di Karlsruhe. Dell’esperienza tragica dellaguerra e della prigionia resta un album di teatro Regio di Parma (1968), a cura dello stesso Tassi e di Giorgio Cusatelli; nella galleria d’arte Carlo Alberto di Torino (1970) a cura ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] , con ricordi degli anni di guerra (Au buffet de la gare, Verona, conservati in collezione privata, ripr. in Marinelli). Del 1919 è La colonna di S. Marco in piazza delle Erbe a Verona (Modena, Raccolta d'artedella Provincia), veduta cittadina dalla ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] 170; M.F. Giubilei, Galleria d'arte moderna di Genova: repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004, p. 551; La Grande Guerra degli artisti. Propaganda e iconografia bellica in Italia negli anni della prima guerra mondiale (catal.), a cura di N ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] a Torino, fino al termine dellaguerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata sulla pitt. a Roma nel XVIII secolo (1718-1760), in Boll. d'arte, LXIII (1976), p. 112; O. Michel, Vita, allievi e famiglia ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] da G. A. Galante nel 1872 (p. 246), ma nell'ultima guerra la chiesa subì gravi danni ed esso non è più reperibile. R. Berliner raffiguranti un'Addolorata (giàNapoli, chiesa di S. Rosa dell'artedella lana; Chiarini, 1856-60), un'Addolorata (Napoli, ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] III Sindacale di Milano del 1941, e acquistata dalla Galleria d'arte moderna di Genova, assume un carattere inquietante di idolo primitivo. Negli anni dellaguerra realizzò il Toro (1941: ubicazione ignota), Bufalo malato (1943: ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] dellaGuerra e il Trionfo della Pace, donatigli poi dal re, nonché gli scenari per una gara poetica dell 549, 552; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, Firenze 1972, p. 183; E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries: ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] 3 luglio 1945.
Ancora una volta la terribile esperienza dellaguerra lo indusse a riprendere in mano la matita. G. G., Milano 1972; C.L. Ragghianti, Il fenomeno G. 1915-1925, in Critica d'arte, XIX (1972), 125, pp. 61-76; G. G. (catal.), a cura di M ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] a Firenze la moglie Elena. Seguirono gli anni dellaguerra, vissuti dall'artista, in quanto cittadino britannico, 1987, p. 297; M.P. Winspeare, Gli inizi divisionisti di L. L., in Critica d'arte, LV (1990), 2-3, pp. 89-96; 4, pp. 62-67; L. Bernini, ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] 1914 espose alla Mostra temporanea d'arte alle Tamerici, a Montecatini, e nel 1915 alla II Esposizione nazionale di belle arti a cura del Comitato rinascimento artistico meridionale, aperta a Napoli. Con lo scoppio dellaguerra il C. aveva sospeso la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...