ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] (m. nel 537-538) organizzò una più articolata difesa dell'arte in risposta ai tradizionali argomenti esposti da Giuliano di Atramizio di fondere recipienti liturgici per il finanziamento dellaguerra contro i Normanni, la questione riaffiorò ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] nel marzo 1917, guidarono la BCI attraverso i difficili anni dellaguerra, durante i quali non si placò l'avversa campagna di due fasi, assumendo come spartiacque l'Esposizione internazionale di arte decorativa moderna che si tenne a Torino nel 1902 ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Artedelladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Artedella
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] luce Varachshà. Gli scavi sono iniziati nel 1937; dopo il periodo dellaguerra, sono stati ripresi con continuità dal 1947 al 1953 sotto la ) suggerisce interessanti raffronti con l'artedell'India di N-O (fase dello stucco), con i dipinti definiti ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] p. 1, fig. 1; D. Levi, op. cit., p. 126, fig. 50.
2. Episodî dellaguerra troiana. - a) P. Zancani Montuoro, L'agguato a Troilo nella ceramica laconica, in Boll. d'Arte, xxxix, 1954, pp. 289-295; D. Mustilli, I vasi protocorinzî, corinzî ed i limiti ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ruolo preciso (Ceccuti). Di fatto, allo scoppiare dellaguerra contro l'Austria nel 1848, il L., con pp. 37-42; S. Bietoletti, La pittura di paese. Una via alla modernità dell'arte, in La pittura di paesaggio in Italia. L'Ottocento, a cura di C. Sisi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso dellaguerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel 1346 da Edoardo III ( . 13° e 14° costituirono l'epoca aurea dell'artedelle vetrate in N. e diverse serie appartengono in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] dell'architetto. Durante la Repubblica le opere pubbliche della città di Roma e dei municipi italici, prima dellaguerra in the Roman World, Bruxelles 1951; A. Hauser, Storia sociale dell'arte (trad. ital.), I, Torino 1955, passim; Ch. Singer, E ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] sue crudeltà.
Dal 282 a. C. entrò nell'orbita dellaguerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta da ., V, 1935, p. 195 ss., tav. XIII ss.; id., in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 205 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] le mura.
La massima parte delle nostre conoscenze sui monumenti e l'arte di A. è dovuta agli scavi condotti dall'Università di Princeton dal 1932 al 1939, scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio dellaguerra mondiale. Anzitutto è risultata ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] sono forniti dal fregio del Tesoro dei Sifni e dall'arte etrusca dell'inizio del V sec. (sui G. che sputano fuoco o, secondo Kähler, la Notte circondata da Enio e dagli dèi dellaguerra a sinistra, dalle Erinni e dalle Moire a destra); vengono infine ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...