L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] una scena di battaglia con prigionieri. Il tema dellaguerra domina sulle pareti nel Tempio dei Giaguari, Ritual in Maya Art, New York 1986; M.E. Miller, L'artedella Mesoamerica. Olmechi, Maya, Aztechi, Milano 1988 (trad. it.).
L'architettura ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche esteso al tema della amazzonomachia come parafrasi allegorica dellaguerra tra Greci e Persiani.
Benché l'arte tardo-ellenistica si volgesse frequentemente alla allegoria erudita, che aveva le sue ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] guerra, principalmente Marte, presiedevano a una schiera di personificazioni o tipi iconografici: province ridotte all’obbedienza, barbari in atteggiamenti di sottomissione volontaria, accolti dalla clementia del princeps14.
Nei rilievi dell’arte ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] del classico dellaguerra antica, e particolarmente efficace risulta l’uso delle illustrazioni a . (1617 circa), a cura di G. Zorzi, in Saggi e memorie di storia dell’arte, II (1958-59), pp. 93-104;Fabbriche antiche disegnate da A. P. vicentino ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 14 ag. 1943 durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale insieme con gli affreschi della volta di C. Mellin (ibid , in C. Acidini Luchinat - M. Scalini, Opere d'artedella famiglia Medici (catal., Pechino-Shangai), Cinisello Balsamo 1997, p. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] che trovano un preciso confronto, da un lato, con l'artedella capitale bizantina (Santa Sofia, nartece) e, dall'altro, con la coeva arte islamica. Nella cupola a ombrello posta al di sopra della campata del miḥrāb compare per la prima volta nell ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] , della quale oggi si è persa notizia. Se Winckelmann non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Artedella falsificazione. Falsificazione dell'arte, Milano 1961; C. Brandi - L. Vlad Borrelli, s.v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 1387 prima dell’inizio dellaguerra dei Cento anni.
I lavori per il completamento della costruzione della cattedrale ripresero uno dei più significativi e originali interpreti delle tendenze dell’arte barocca. La tecnica perfezionò i propri ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] avuto luogo in seguito a una vittoria sugli Spartani, durante la guerra archidamica, circa il 421 a. C. La N. discende 57, p. 487 ss.; cfr. F. Reggiori, Gimeli e capi d'artedella bas. ambrosiana, in Ambrosiana, Milano 1942, op. cit., sullo stato di ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] una parte dei quali si trova alla Mostra permanente "Cultura e Artedell'Egitto Copto".
Bibl.: V. V. Stasov, I disegni dei tessuti e di vari altri oggetti. Non molto tempo prima della seconda guerra mondiale, è stata rinvenuta una testa in argento di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...