Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ss.). Inoltre erano conservati nella cella cimeli di arte antichissima, come un Hermes in legno che si voleva dedicato da Cecrope e un sedile pieghevole che si voleva opera di Dedalo, oppure trofei delleguerre persiane, come la corazza di Masistio e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] con la collaborazione di studiosi di diversi paesi, costituisce la più importante collezione pubblica di arte copta.
Alla ripresa delle ricerche dopo la prima guerra mondiale si ascrive l'attività di U. Monneret de Villard, con studi sulla scultura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] o di lamine metalliche. Il linguaggio pittorico dell'arte neoassira si manifesta compiutamente nel rilievo piano la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e dellaguerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) e la necropoli ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] soprattutto come ingegnere militare, probabilmente per via della contingenza dellaguerra di Ferrara, che sarà risolta con la ».
46 M. Versiero, Il dono della libertà e l’ambizione dei tiranni. L’artedella politica nel pensiero di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] collina, sul cui ripiano sorge oggi il Ministero dellaGuerra, divenuto Università (Seraskelik), e sui bordi si levano i, 231). Le fonti bizantine ricordano anche varie opere d'arte esistenti nel Foro come la statua equestre di Aspare (Preger, 30 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] quali la scena di Polifemo usata da Satto, questa fase dell'artedella t. s. non è fortemente creativa, ma per i dalle matrici di Pacatus. L'industria non sopravvisse ai disastri delleguerre marcomanne. Un'industria contemporanea di t. s. a Sisak ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a quel tempo, come probabilmente in tutte le epoche, l'artedella famiglia dei prìncipi era condivisa e accettata da tutte le assomiglia alla mano del califfo quando profonde sostegno ai leoni dellaguerra santa". Grazie all'iscrizione, a un 'tipo' ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dove gli veniva consegnata una balestra in previsione dellaguerra tra Firenze e Alfonso d’Aragona, ma , in Venezia e l’Europa, Atti del XVIII Congresso Internazionale di Storia dell’Arte (Venezia 1955), Venezia 1956, pp. 58-69.
146 C. Bertelli, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con quella d'Inghilterra e con quella di Baviera. L'artedella m. fu prediletta dal sovrano, che in ciò proseguì l Kupferstichkab., 78.C.18), datati 1399, una copia del poemetto Guerra e pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa di Pietro de' ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] oggi inaccessibili (quello della cattedrale di Camin, in Polonia, è andato distrutto durante la seconda guerra mondiale e il secondo BZ 81, 1988, pp. 29-38; Imago Mariae. Tesori d'artedella civiltà cristiana, a cura di P. Amato, cat., Roma 1988; C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...