• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1962 risultati
Tutti i risultati [9339]
Arti visive [1962]
Biografie [3512]
Storia [1373]
Letteratura [775]
Archeologia [698]
Cinema [507]
Geografia [349]
Religioni [339]
Diritto [262]
Musica [263]

Parmiggiani, Claudio

Enciclopedia on line

Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] d'Islanda (2000, opera permanente); l'installazione Senza titolo, per la collezione Gori (2001, Fattoria di Celle); l'installazione Teatro dell'arte e della guerra (2006, Teatro Farnese di Parma). Le sue opere sono state presentate in varie edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO NELL'EMILIA – MONTPELLIER – ICONOSTASI

Schneemann, Carolee

Enciclopedia on line

Schneemann, Carolee. – Videoartista e performer statunitense (Fox Chase, Pennsylvania, 1939 - New Paltz, New York, 2019). Tra le protagoniste più interessanti della performance e della body art contemporanee, [...] e provocatorio, in grado di riscrivere una storia dell’arte al femminile attraverso la rinegoziazione di valori e i suoi gatti. Se l’impegno sociale dell’artista non ha tralasciato questioni quali la guerra  (Viet-flakes, 1965, Snows, 1967) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLEE SCHNEEMANN – RAPPORTO SESSUALE – PENNSYLVANIA – INCONSCIO – NEW YORK

Lissitzky, El

Enciclopedia on line

Lissitzky, El Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle [...] fu il suo soggiorno alla scuola d'arte di Vitebsk (1919-20) dove, della sezione sovietica della Fiera Internazionale di New York; del 1941 quello del padiglione sovietico dell'Esposizione Internazionale di Belgrado (non realizzato a causa della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – STOCCARDA – DARMSTADT

beat

Enciclopedia on line

Aggettivo con cui negli USA degli anni 1950 fu indicato un movimento giovanile (beat generation) contraddistinto da un forte spirito di ribellione e di rifiuto verso i valori tradizionali della società [...] (specie negli anni della guerra del Vietnam), il femminismo e le rivendicazioni dei diritti sociali da parte degli afroamericani. Questo atteggiamento di ripulsa verso la società si ritrova anche nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – SOCIOLOGIA
TAGS: ANGRY YOUNG MEN – ROLLING STONES – ROCK AND ROLL – AFROAMERICANI – FEMMINISMO

Kelly, Mary

Enciclopedia on line

Artista concettuale statunitense (n. Albert Lea, Minnesota, 1941). Intellettuale a tutto campo, insegnante e scrittrice oltre che artista, a partire dagli anni Settanta ha saputo ridefinire i paradigmi [...] dell'arte contemporanea, indagando l'identità di genere e la costruzione culturale del femminile attraverso pressione degli eventi della guerra del Golfo; Mea culpa (1993-99), sui resoconti mediatici dei crimini di guerra perpetrati nell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – STATI UNITI – MINNESOTA – FIRENZE – LONDRA

Sterling, Charles

Enciclopedia on line

Storico dell'arte polacco naturalizzato francese (Varsavia 1901 - Bréval, Yvelines, 1991). Studiò storia dell'arte a Londra e quindi a Parigi (1925-28), dove entrò in contatto con H. Focillon. Dal 1929, [...] tranne gli anni della guerra che trascorse presso il Metropolitan Museum di New York, fu al dipartimento di pittura del Louvre, dove ricoprì la carica di conservatore dal 1945 al 1964, proseguendo anche in seguito la sua collaborazione con il museo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENGUERRAND QUARTON – YVELINES – VARSAVIA – POLACCO – LONDRA

Winter

Enciclopedia on line

Pittore (Altenbögge, Vestfalia, 1905 - Herrsching am Ammersee, Baviera, 1976). Iniziò a dipingere nel 1924, attratto dall'arte di P. Moderson-Becker. Dopo aver lavorato come elettricista e minatore e aver [...] liberamente la sua attività pittorica. Al periodo della guerra e della prigionia risalgono numerosi disegni e piccoli quadri a 49 e s'impose come uno dei più significativi esponenti dell'arte informale: nelle sue opere larghi segni neri o bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – BAUHAUS – BERLINO – BAVIERA – DESSAU

Ares

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αρης) Divinità greca del ciclo degli dei olimpici, identificata dai Romani con Marte (➔). È il nume della guerra vista nel suo momento caotico, fatto di semplice aggressività, senza legge; si oppone [...] (noti soprattutto i suoi amori con Afrodite della quale è, secondo le diverse versioni, marito o amante): l’unico tempio a lui dedicato nella Grecia settentrionale e centrale stava sotto l’Areopago di Atene. L’arte arcaica greca lo raffigura come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AREOPAGO – ALCAMENE – ESIODO – GRECIA – OMERO

Longaretti, Trento

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Treviglio, Bergamo, 1916 - Bergamo 2017). Allievo di A. Carpi all’Accademia di Brera a Milano, per venticinque anni ha diretto l’Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1936 ha iniziato ad [...] esporre ai Littoriali dell'Arte e poi ha frequentato la Corrente. Ha vissuti gli anni della guerra che ha poi raccontato nelle sue opere. Del 1942 è stata la sua prima partecipazione alla Biennale di Venezia, dove è tornato nel 1948, 1950, 1956 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – TREVIGLIO – BERGAMO – ITALIA – CARPI

Benàkis, Antònios Emmanuil

Enciclopedia on line

Filantropo e collezionista greco (Sira 1843 - Cefisa, Atene, 1929), vissuto a lungo in Egitto (1866-1910). Tornato in patria, oltre a varie opere filantropiche, costituì una ricca collezione (oggetti d'arte [...] greco-bizantina, post-bizantina, moderna e folcloristica e di arte islamica; ricordi storici della guerra d'indipendenza, porcellane cinesi), che venne donata (1929) dagli eredi allo stato assieme alla biblioteca e ai fondi necessarî perché l'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTO – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 197
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali