DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] nuovamente a Roma e partecipò con i futuristi alla I Esposizione internazionale d'arte moderna a Ginevra.
Nei quadri immediatamente precedenti lo scoppio dellaguerra e in quelli successivi, almeno fino al 1930, si avverte soprattutto l'influenza ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] documentario, specie per quel che riguarda la storia della commedia dell'arte e del suo personaggio più diffuso, lo Zanni. interessante, il Lambertaccio. Questo si apre sulle origini dellaguerra tra Petroniani e Gimignani: rifiutata dai Bolognesi la ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] 1599 a Siviglia, città che vantava la più importante scuola d’arte spagnola dell’epoca, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez – è questo il al filosofo greco Menippo; il terzo al mitico dio dellaguerra Marte. Ciò che rende importanti questi dipinti è ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] spunto alle incisioni e alle litografie (cfr. Gall. Pesaro, Arte di guerra di A. B., catal., Milano 1918), si notano già gli sviluppi dell'arte del B., nel dominio dell'illustrazione, documentati nei loro più precisi caratteri stilistici nelle otto ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] Genova. Sono andati purtroppo quasi del tutto distrutti nell'ultima guerra gli affreschi di palazzo Pallavicino in piazza S. Pancrazio: presso la Soprintendenza alle gallerie e opere d'artedella Liguria). Più ridotta è la produzione di tele ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] affermazione delle sue rivendicazioni al trono di Francia, che portarono, nel 1339, allo scoppio dellaguerra dei Ely (ca. 1334).Questo fu uno dei più importanti periodi dell'arte inglese anche per la scultura e per la pittura, che intrapresero ...
Leggi Tutto
CERACCHINI, Gisberto
Susanna Zatti
Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina.
Interruppe gli studi subito dopo la licenza [...] fascisti. Poi, a partire dagli anni dellaguerra, mentre la produzione di cavalletto si sclerotizzava 1945; V. Guzzi-G. Fallani, G. C., Roma 1953; F. Trombadori, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 339; R. Bossaglia, Il ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] nulla ai nuovi orientamenti artistici: "superato il dramma dellaguerra - scriveva sempre il D. - siamo ritornati a Federico Tozzi, in bronzo, del 1914), la Civica Galleria d'arte moderna di Bologna (vedi soprattutto la Cassandra, un marmo presentato ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] certe sue nature morte, e può ad esempio essere verificata nella Sorgente (Roma, Galleria Naz. d'arte moderna).
Nel giugno 1939, all'inizio dellaguerra, il B. tornò in Italia dalla Francia e si stabilì a San Michele di Moriano, presso Lucca ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] a Pierrefonds (Oise), dove fu sindaco negli anni della prima guerra mondiale. Vero artigiano eclettico, si dedicò negli fabbrica di automobili (l'altro, Rembrandt, aveva seguito l'artedella scultura).
Bibl.: The Journal of Decorative Art, VII (1888 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...