UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di recente recuperati dalla Soprintendenza, raffiguranti episodi dellaguerra di Troia, menzionati in un documento Italia. Udine, Roma-Bari 1988; F. Todini, Due note su Matteo Giovannetti, Arte/Documento 2, 1988, pp. 50-57; G. Bergamini, M. Buora, Il ...
Leggi Tutto
CASSIODORO
L. Speciale
Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] guerra gotica era in pieno svolgimento; a quest'anno risale la pubblicazione delle Variae, una silloge di lettere scritte negli anni dell 187; F. Troncarelli, ''Con la mano del cuore''. L'artedella memoria nei codici di Cassiodoro, QMed 11, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] ma di cui si conserva il bozzetto nella Civica Galleria d'arte moderna di Genova-Nervi, o il Colombo in catene del che consegna a Giove le chiavi del tempio dellaGuerra nel soffitto della sala delle udienze; ancora degli anni Quaranta, nel salone ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] nel 1527 per la guerra e la peste e poi non più ripresi per la morte dello stesso Ferrucci. Fu in cura di G. Milanesi, Firenze 1875, passim; G. P. Lomazzo, Trattato dell'Artedella pittura, scultura ed architettura, Roma 1844, III, p. 217; R. Borghini ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] silenti della campagna pugliese; così nel novembre del 1870, di nuovo in Puglia a causa dellaguerra franco- 1876, pp. 293 s., 369-410; D. Martelli, D. [1878], in Scritti d'arte, Firenze 1952, pp. 125 s.; E. Duranty, D., in La Vie moderne (Paris), ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] 'affondamento della "Re d'Italia" su cui si era imbarcato per ritrarre da vicino le vicende dellaguerra.
Formatosi , in Vedute romane d'I. C.(catal.)., Roma 1959; C.Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1960, pp. 144 s.; E. Amadei, Un ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] porte e sepolto nell'alveo del Busento. Devastata nel corso dellaguerra gotica (542), la città rimase ai Bizantini; poi, pietre preziose e smalti con figurazioni che rimandano all'arte bizantina, successivamente adattata a un supporto di oreficeria ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] guerra mondiale. Le decorazioni superstiti a festoni, trofei, conchiglie mostrano uno stile sicuro, e grazia e vivacità soprattutto nei puttini (cfr. G. Copertini, in Parma per l'arte, VIII [1958], pp. 125-128). Negli affreschi monocromi della ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] si prodigò nella salvaguardia del patrimonio artistico e nel recupero delle opere d'arte disperse a causa dellaguerra. Nel 1926 vinse il concorso per la cattedra di storia dell'arte all'università di Pisa; nello stesso anno venne trasferito all ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] all'edilizia rurale (la ricca biblioteca di storia dell'artedell'A. è stata ereditata dal collegio "Alberoni ormai in via di esaurimento, emerse dalla frattura dellaguerra irrimediabilmente superato. È del 1923il progetto per palazzo Körner ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...