Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Nel 1856 egli espose Le tristi conseguenze dellaguerra, L'ultimo abboccamento di Ginevra e in Grazer Tagepost, 12 dic. 1897; Id., La vita artistica di S. D., in Natura ed arte, I (1897-98), pp. 805-14; V. Bignami, La pittura lombarda nel XIX sec. ( ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] . 1867, pp. 12 s.; G. Toesca di Castellazzo, Vittorio Amedeo II soccorre i danneggiati dellaguerra…, ibid.… 1868, ibid. 1868, pp. 5-7; G. Camerana, Un qui pro quo, in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80 ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] . Città mercantile, centro di fiere e commerci, B. risentì dellaguerra civile del 1105-1106 e dei disordini del sec. 12°; il del vescovo - il cui stile evidenzia rapporti con l'arte anglo-scandinava, con la miniatura normanna di Saint-Ouen a ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] , di perfezionamento presso la scuola del nudo e dell'artedella medaglia (della scuola il B. venne poi nominato membro del a Pescara sul ponte del fiume omomino (distrutte durante la guerra; ne resta una versione in marmo a Desenzano sul Garda ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] sono il Cavaliere antico (Cento, Gall. d'arte mod.), assai vicino al cavaliere dellaGuerra di villa San Donnino, e Crocifissione (trafugata dallo studio dell'artista subito dopo la sua morte: v. Corriere della Sera, 31 genn. 1919), pure accostabile ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] arti decorative di Parigi, nel 1911, la fama di eccellente couturier.
Negli anni dellaguerra entrò a far parte a Venezia del Comitato per la salvaguardia delle opere d'arte. Nel 1919 aprì alla Giudecca una fabbrica di tessuti d'arredamento per la ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] alla prima guerra d'indipendenza. Con la campagna del 1848 restò segnato dalla crudezza dellaguerra. Riparò , 343; M. Carrà, A. F., Milano 1966; L. Mallè, I dipinti della Galleria d'arte moderna, Torino 1968, pp. 147-170; M. Mallé - F. Salamon, L' ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] di proprietà dei papi per pagare l'indennità di guerra ai Francesi dopo il trattato di Tolentino. Sempre per . 535; IV, ibid. 1879, p. 161; G.P. Lomazzo, Trattato dell'artedella pittura, scoltura ... (1584), a cura di R. Ciardi, Firenze 1974, ad ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] dell’attività di Petroni che proiettò la propria tensione morale sull’impegno, ideologico e artistico. Ma il sopraggiungere dellaguerra Scritti lucchesi, Lucca 1987; in particolare per la critica d’arte sono da ricordare: E. Fantuzzi, Roma 1961; C. ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] (vi si era rifugiato per sfuggire, in occasione dellaguerra del 1848, alla coscrizione austriaca e vi aveva A. Sartorio, con i quali, auspice il Costa, fondò il sodalizio "In arte libertas".
Il C. si era già da tempo dedicato all'acquarello, che ora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...