ESTE (᾿Ατεστε, Ateste)
B. Forlati Tamaro
Il nome di E. è collegato con quello del fiume Atesis, che, sino al 589 d. C., cioè alla celebre rotta della Cucca, lambiva la città. E. fu il principale centro [...] della Gallia Cisalpina, Lucio Cecilio Metello e Sesto Attilio Sarano. Dopo la guerraarte provinciale con caratteri proprî.
Purtroppo la decadenza di E. fu rapidissima, soffocata forse dallo sviluppo della vicina Patavium; le ultime memorie della ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] parte della British School di Atene.
L'isola, ricca di minerali, fu una fiorente sede in periodo cicladico (v. cicladica, arte). Di l'ultima guerra, hanno avuto come scopo principale la conoscenza della città di epoca greca, della quale rimanevano ...
Leggi Tutto
MEDĀ'IN ṢALIḤ
G. Garbini
Ḥ Località dell'Arabia, circa 400 km a N-O di Medina, corrispondente all'antica Ḥegrā ("Εγρα, Hegra, el-Ḥigr in arabo). Visitata a più riprese da Jaussen e Savignac negli anni [...] I a. C. al 75 d. C.) e firmate (per l'elenco degli artisti v. nabatea, arte), sia perché consentono utili precisazioni sull'arte nabatea.
La tipologia delle facciate delle tombe è alquanto varia, ma i dati epigrafici hanno permesso di affermare che ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Nimrud. Una parte della Collezione Sieglin arricchì il museo di D. di opere dell'arte minore alessandrina.
In principio ultimamente contava circa 6000 opere non subì perdite durante la guerra. Nel 1945, esclusi alcuni pezzi del magazzino, fu ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] delle città, il rituale relativo alle porte delle città stesse, la vita amministrativa e sociale della città; le norme per la guerra ). Una statuetta pure del Vaticano (G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. 261, 2) viene comunemente definita "Aruspice"; ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] tra le città umbre che mandarono aiuti a Roma durante la seconda guerra punica, da Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 113), G. Urbini, in Archivio Stor. dell'Arte, II, 2; fasc. V e 3 fasc. i; U. Tarchi, L'arte nell'Umbria e nella Sabina, Milano ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] nel 326 a. C. a fianco di Roma durante la seconda guerra sannitica: tra l'altro ospita e rifornisce i Romani spogliati alle terrecotte degli ex voto dimostrano come la superstite arte greca delle colonie della Magna Grecia si sia fusa con gli elementi ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] Glotta, xvii, 1928, pp. 286-287). Durante la seconda guerra punica gli Uzentini et Graecorum omnis ferme ora sono ricordati tra le rosette uguali a quelle della benda che cingeva la fronte del dio.
Piuttosto che un'opera d'arte importata dalla Grecia ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] passata in potere dei Cartaginesi, contro i quali si schiera nella 1a guerra punica (263 a. C.): nella 2a punica (214 a. C.) teatro, ove Pinario massacrò gli Ennensi ribelli. Documentazione dell'arte di E. rimane la monetazione. Tra gli esemplari ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] della storia e della topografia di Gubbio. La città, legata in un primo momento, almeno culturalmente, agli Etruschi, si avvicinò poi ai Romani, dei quali fu alleata (Cic., Pro Balbo, xx, 46-47; xxi, 48); sino alla guerra Tarchi, L'arte nell'Umbria e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...