Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , dopo la guerra annibalica, a discapito delle città greche dell'Italia sud-orientale, gli abitanti dell'area sorrentina fino Mediterraneo arcaico, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia, Cultura Arte Società, II, 1, Torino 1996, pp. 497-525; J.S. ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] ai Romani presso i quali nell'ultimo periodo della Repubblica, la m. costituì una delle premesse dell'arte del ritratto.
13) Roma e province. antichi italici abitanti delle montagne usavano seppellire i loro morti in assetto di guerra (v. capestrano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] quadrati di scavo, le tombe ‒ che occupavano un terzo dell'area esposta ‒ erano disposte a stretto contatto l'una con di corna di cervo evidentemente modificate ad arte, forse da ritenere un oggetto di culto in tempo di guerra, mentre le conchiglie ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Gallerie di Firenze e la Guerra, 1945. Altro materiale è nei cataloghi delle collezioni.
Filippo von Stosch. ?), in Doc. inediti, II, p. 291 ss.
NAPOLI. - Sugli inventarî delle opere d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch. Stor. per le Province ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] artistico: il Syr. 341 della Bibliothèque Nationale di Parigi. La seconda guerra mondiale ha infatti distrutto l'altro la bibl. precedente e la più completa discussione sulle origini dell'arte ebraica di D. E.); R. Delbrück, Probleme der Lipsanothek ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere, rivestono un interesse particolarmente in violazione della The Hague Convention, vengono riconosciuti come crimini di guerra soggetti ai tribunali ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ).
L'età ellenistica portò in tutto il Mediterraneo, per influenza dell'arte militare macedone, un perfezionamento della poliorcetica; in Italia le innovazioni giunsero soprattutto con le guerre di Pirro e ancor più con quella di Annibale. Le mura ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] la Direzione dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana decida di far seguito con Appendici alla nostra Enciclopedia dell'Arte Antica).
2 . C. (Plut., Per., 13) fu incendiato durante la guerra mitridatica e ricostruito ad opera degli architetti C. e M. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] anno, due sovrani si disputarono il trono nel corso di una guerra devastante che durò fino al 1010 d.C. Il vincitore fu Suryavarman - ca. 1150 d.C., che realizzò il capolavoro incontrastato dell'arte Khmer, il tempio di Angkor Vat, al centro di una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] guerra e contrapposti a quelli indiani, di cui disponevano i Seleucidi. Tra gli esiti più importanti delle uno dei principali centri di produzione d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata tra il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...