L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] linee della spartizione dell'area: uno smembramento di popoli, terre e culture che al termine delleguerre coloniali sarebbe olandesi lascino ipotizzare che nel XVII sec. d.C. l'arte rupestre fosse di scarsa ricorrenza. De Hangen rappresenta un buon ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] palazzo reale, nel 1897, che l'arte del B. si rivelò al grande pubblico. Quest'arte può essere definita di corte, dato che regno, che divenne uno dei più potenti e organizzati dell'area grazie alla guerra, alla tratta degli schiavi e, più tardi, al ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] repertorio di oggetti di bronzo, tra cui finimenti per carri da guerra e cavalli e placche ornamentali, mentre i reperti d'oro hu) che rivela affinità stilistiche con l'arte Chu della media valle dello Yangtze.
Campagne di scavo riprese negli anni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sul piano dei processi di lunga durata, a quelle forme di arte o di civiltà che hanno altri tempi e altre cesure rispetto agli molto ricca, nonostante gli effetti devastanti della diffusione di malattie, delleguerre indiane e dei numerosi casi di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] fine del periodo vandalo o alla vicenda delleguerre "maure", o se invece esse siano state in Africa, le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I. I monumenti d'arte decorativa, Roma 1962; I. Lavin, The Hunting Mosaics of Antioch and Their ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Artedell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] centri si influenzarono vicendevolmente. Uno studio della cronologia, della civiltà e dell'arte minoica deve basarsi su tutti e quattro appartiene allo stesso mondo: nessuno immaginerà che possa adoprare in guerra le due lance che ha in mano. E non ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di produzioni sono ad esempio l'Atlante delle forme ceramiche dell'Enciclopedia dell'Arte Antica e il lavoro di J.-P. 211 a.C., quando la città venne distrutta durante la seconda guerra punica. I numerosi legamenti di conio dei denari rinvenuti, tutti ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] rete professionale" che avevano visto la luce tra le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra di un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. Canova si rifiutò di compiere ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] che presiede alla trasformazione neolitica. Dalla fine della seconda guerra mondiale queste ipotesi sono state verificate sul a.C.): l'industria è di tipo microlitico.
L'arte mobiliare consiste di ciottoli incisi con motivi geometrici o figurativi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] delle testimonianze fornite dall'arte preistorica, dei resti delle armi e degli attrezzi utilizzati nella pesca e dello studio delle ed era impiegato nei rituali di caccia e di guerra. Delle agavi si consumavano le spesse foglie, cotte in forni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...