SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] XXVI, 2, 11), in relazione alla seconda guerra punica (211 a.C.). L'assetto generale della città romana (La Regina, 1966) si è Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica, già Roma, Mus. Naz. del Palazzo di Venezia) e quella della parrocchiale di Borbona ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] s Well's, nell'aprile 1803, col nome d'arte di "Sansone della Patagonia"; nello spettacolo, sollevava 11 persone per mezzo , dovette tornare alla costa atlantica per lo stato di guerra che regnava ai confini del Sahara. Imbarcatosi poco dopo, ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] di tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a 1986, p. 190): l'arrivo della sua bottega significò infatti l'introduzione dell'arte di Ferrer Bassa, sintetizzata da Ramón ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] più volte preside della facoltà di lettere e rettore dell'università negli anni della prima guerra, mondiale che e tutto rifiuta, dubita inizialmente della validità delle varie discussioni impegnate in Italia sulla storia come arte o come scienza (e, ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] 502, ma in seguito alla parziale distruzione causata dalla guerra gotica ebbe a soffrire un lungo periodo di decadenza Lusanna, Il gruppo ligneo della Natività di San Nicola a Tolentino e la scultura marchigiana, in Arte e spiritualità negli Ordini ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] S il nuovo campanile, eretto dopo la prima guerra mondiale sulle fondamenta della torre difensiva medievale (pýrgos). La parte destinata affresco di un refettorio nell'arte bizantina o di influsso bizantino.Al centro della corte interna si trova il ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] Il colpo di grazia dopo le tragiche vicende della feroce guerra goto-bizantina venne dalla invasione e dall'assedio , Patavium dalle origini al 601 d. C., in Padova, Guida ai Monumenti e alle Opere d'Arte, Venezia 1961 (con ampia bibliografia). ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] modi di dire: 'fuoco della passione', 'fuoco della giustizia', 'fuoco dell'odio', 'fuoco dell'arte', e così via fiammeggiando.
in mano un tizzone ardente. Aveva ragione lui".
La guerra del fuoco
La guerra del fuoco è un film del 1981: si narra ...
Leggi Tutto
Fidia
Manuela Gianandrea
Un protagonista della grande arte greca
Fidia visse nel 5° secolo a.C., l'età d'oro della storia di Atene, e fu amico di Pericle, protagonista politico di quel grande momento. [...] pubblico nella ricostruzione dei monumenti distrutti in quella guerra. In uno stile ancora più grandioso, fece aver raffigurato sé stesso e Pericle tra i personaggi dei rilievi dello scudo della dea. Morì in prigione o, secondo un'altra versione, fu ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] , come attesta la presenza di templi e di un’arte in cui appaiono divinità connesse con i fenomeni naturali. al 1901 lo Yucatán fu sconvolto dalla sanguinosa Guerra de castas («guerradelle caste»). Più recentemente i territori maya del Chiapas ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...