Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] il centro dellaguerra sociale, la quale proprio ad A. ebbe inizio nel 91 a. C., e ancora tra le mura della città, romane, Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di Cecco, ecc., in Boll. d'Arte, IV, 1924, pp. 43-48; E. Galli, in Le Arti, II, 1939-1940 ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende dellaguerra troiana (specialmente in quel genere [...] 'atroce morte di A.: ma qui v'è da osservare che ben per tempo l'arte figurativa preferì distaccarsi dalla narrazione dell'episodio come esso si presentava nella poesia (sia pure, è ovvio, con varianti nei particolari) e trovò più adatto a suscitare ...
Leggi Tutto
STRONGYLION (Στρογγύλιων, Strongylion)
P. Moreno
Scultore greco attivo tra il V ed il IV sec. a. C., forse ateniese, noto soprattutto come bronzista.
Non si conosce la provenienza di S., ma il fatto [...] primo periodo dell'attività di S. ad Atene (Lippold). È certo che dopo la fine dellaguerra del Peloponneso, e prima della metà del di Napoli (v. amazzoni).
Impossibile è la ricostruzione dell'arte di s., tranne che per l'accenno alla finezza del ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] quasi tutte le città della regione, fosse alleata dei Romani sin dal tempo dellaguerra annibalica e che per la L. Zovatto, in Il Noncello, 1956, p. 3 ss.; id., in Critica d'arte, IV, 1957, p. 97 (mosaici); B. Forlati, Guida del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'artedella medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] si riportano all'attività di M. guerriero e medico nella guerra troiana, e quelle connesse con la sua personalità divina e è oggetto.
Fra le prime vanno ricordate: 1) le scene della guarigione di Filottete su due specchi etruschi (v. machan) e ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] e, dopo la prima guerra mondiale, alla musica. Tra i vari movimenti di "avanguardia" l'e. fu quello che si caricò di più di sottintesi di protesta sociale o umanitaria, sostanzialmente, però, romantica.
Nella storia dell'arte antica il termine e. fu ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] in Francia, e soprattutto un complesso di opere d'arte uniche al mondo, appartenenti all'epoca aurignaziana e a quella degli scavi da lui ordinati ad Alesia ed in altre località dellaguerra gallica; il più prezioso è il kàntharos d'argento trovato ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] nell'antica Università, che venne distrutta verso la fine dellaguerra da una incursione aerea durante la quale la collezione scultore e acquirente di oggetti d'arte per Ludovico I di Baviera. Egli lasciò all'Università della sua città natia, W., le ...
Leggi Tutto
TIRESIA (Τειρεσίας, Τειρεσίης; Tiresias; etr. Terasias)
G. Uggeri
Indovino tebano di remota tradizione ctonia.
Forse in origine divinità beotica di carattere profetico (cfr. Anfiarao, Trofonio). T. richiama [...] Laio ed Edipo. Infine, vecchissimo, ma prima dellaguerra di Troia, fermatosi alla fonte Tilphuse sotto la C. Robert, Arch. Hermeneutik, 152; G. Q. Giglioli, Arte Etr., tav. CCXCIX, 4. Tomba dell'Orco: P. Ducati, pp. 416, 431; M. Pallottino, Peinture ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] la spada, mentre la Vittoria di dietro l'incorona. Alla fine dellaguerra appare l'Italia su un denario di L. Fufius Calenus e e globo.
Nell'artedell'Impero una personificazione della regione si è vista sulla faccia esterna dell'arco di Benevento, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...