Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] non è uniformemente regolare.
Ad Alesia, “punto caldo” dellaguerra gallica di Cesare, la città romana sorge soprattutto per impulso in diversa misura, elementi di arte colta e di arte provinciale. Esempio illustre di arte ufficiale era il ciclo di ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi dellaguerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] immagini del fanciullo eroe stroncato dalla morte.
8. - La storia di T. forse a causa della sua inspiegabile crudeltà venne presto dimenticata dalla matura arte classica e dall'ellenismo.
Non sicura è infatti l'identificazione di T. in uno specchio ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Artedelladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Artedella
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] e cesello di un elefante bardato per la guerra (queste falere dovevano far parte della bardatura di parata). Dal tempo di Alessandro nel disegno, fenomeni così caratteristici dell'artedell'India. Questo elemento è particolarmente interessante ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] l'altra per la città di Smirne, la figura dellaGuerra incatenata, in un quadro rappresentante il trionfo di Alessandro degli altri dèi e quello del mito abbia offerto larga ispirazione all'arte di A.: egli dipinse una figura di Eracle nudo, visto di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] precedenti de Il Mondo dell’Archeologia e alle relative voci dell’Enciclopedia dell’Arte Antica per le singole V secolo, forse a seguito dellaguerra del Peloponneso; si interrompono i rapporti con i mercati dell’Occidente e la ceramica attica viene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso dellaguerra condotta contro Quadi e , pp. 125-29.
Aquileia crocevia dell’Impero. Economia, società, arte, Mostra documentaria sulla storia di Aquileia, ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] dell’arte attica di stampo fidiaco, che è stata connessa, oltre che all’eccezionale livello manifestato da questa scuola, alla fondazione di Thurii nel 444 a.C. e all’arrivo di artisti attici, allontanatisi dalla madrepatria al tempo dellaguerra ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Artedelledell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Artedelle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Regni Combattenti. Fu infatti all'epoca di Tagar che l'artedelle steppe reagì sull'arte cinese, specialmente sugli stili dei Regni Combattenti e Ch'in della prosperità erano il bestiame e il bottino di guerra, compresi i regolari tributi delle ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] in legno delle carene e la tessitura delle stoffe suggerì l'uso del vocabolo esprimente l'arte e l'officina re di Macedonia, furono trasportate a Roma nel Campo Marzio. Al tempo dellaguerra contro Antioco il Grande, al principio del sec. II a. C., ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco dellaguerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] di S. Agata dei Goti, con il sacrificio di Enomao prima della gara con Pelope. Seduto sulla clamide A. assiste, sotto forma di 1-2; tavv. 11-12; bronzi di Perugia: G. Q. Giglioli, Arte Etrusca, tav. 87, 2; tesoro dei Megaresi ad Olimpia: Olympia, iii ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...