L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] scavi gettarono luce sull'arte provinciale assira e sulle sue relazioni con le culture della Siria settentrionale. Le come Ain Dara e Amrit. Se gli anni dellaguerra avevano visto solamente il completamento di alcune importanti prospezioni ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] le mura.
La massima parte delle nostre conoscenze sui monumenti e l'arte di A. è dovuta agli scavi condotti dall'Università di Princeton dal 1932 al 1939, scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio dellaguerra mondiale. Anzitutto è risultata ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] sono forniti dal fregio del Tesoro dei Sifni e dall'arte etrusca dell'inizio del V sec. (sui G. che sputano fuoco o, secondo Kähler, la Notte circondata da Enio e dagli dèi dellaguerra a sinistra, dalle Erinni e dalle Moire a destra); vengono infine ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] scientifica preistorica, dopo il lungo periodo buio della dittatura e dellaguerra. Nel dopoguerra il riavvio è stato lento, o per incrementare le conoscenze relative alla storia dell'arte (lo scavo come recupero di manufatti prestigiosi). L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] la conservazione dei monumenti del Medioevo in Ungheria furono le guerre contro i Turchi dei secoli XVI e XVII. Dopo ” che contraddistingue l’architettura degli Ordini mendicanti. L’artedella corte angioina nella seconda metà del regno di Carlo ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] al Sud è confermata dalle fonti storiche riguardanti l'inizio delleguerre con i Bizantini, che, guidati da Belisario, raggiunsero distrutti. Il tesoro di Desana (Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica) comprende, oltre a cucchiai in argento e oreficerie di ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] ritrova nella scena di guerra, il vincitore fuori dell'azione, che tocca, secondo il vecchio gesto magico, lo scudo preso al vinto, mentre i suoi nemici fuggono sui loro cavalli). Il simbolismo alla greca e la testimonianza di un'arte più colta non ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ). La ricostruzione delle mura di Osuna (provincia di Siviglia) risalente alla fine dell'età delleguerre civili romane, è troppo distante da quella dei prototipi, sebbene l'artedella penisola avesse continuato sino ad un'epoca alquanto tarda ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] di Tarquinia nel corso dellaguerra romano-tarquiniese del 358-351 a.C. e delle successive rappresaglie romane ( E.M. De Juliis, I fondamenti dell'arte italica, Roma - Bari 2000; A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Roma - Bari 2000; ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] forma di anello.
Panticapeo (Kerč). - Per l'artedella C. dell'epoca classica hanno grande importanza le città fondate dai superiore delle pareti si trovano varie raffigurazioni, tra cui sono particolarmente interessanti alcune scene di guerra: il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...