Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] preservazione dall'incuria e dai danni dellaguerra di tutti i monumenti di età romana della Gran Bretagna. Per perseguire con delle opere d'arte da parte dei governi nazionali. Il formarsi dell'idea di "carta archeologica" nel senso moderno dell' ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] che era stato teatro di una delle più drammatiche vicende dellaguerra contro Spartaco, che raffiguravano ammantato di bronzo che la lucerna acquista saldezza, durata e possibilità di espressione d'arte, ed è P. a darci con le lucerne, i lucernieri e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Artedell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] : gli uomini e gli animali appaiono riuniti a formare scene di caccia, di guerra, di danza, di vita domestica. La figura umana domina nell'artedella Spagna orientale ed è caratterizzata da spalle larghe, vita sottile, gambe massicce (tipo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con il teatro (fine II sec.) e – poco prima dellaguerra sociale (95-91 a.C.) – con il vicino imponente Dal conflitto con Roma alla tota Italia, in N. Paone (ed.), Il Molise. Arte, cultura, paesaggi, Roma 1990, pp. 31-62.
E. Gabba, La società romana ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] caelatura, cfr. vol. ii, p. 252 s.) indica l'artedella lavorazione del metallo a sbalzo e a cesello oppure ad incisione. L caccia al leone e su un'altra, forse bottino di guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti cardinali ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] state messe dagli archeologi italiani al sicuro, prima dell'arrivo degli Inglesi a Cirene, tutte le opere d'arte e i monumenù epigrafici, scoperti durante gli scavi archeologici e che, a guerra finita, sono stati riportati nei tre musei che si ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] un ruolo nella ricostruzione di Mileto dopo la fine delleguerre persiane, anche se gli studiosi spesso hanno preferito City-State, Copenhagen 1993, pp. 30-40; F. Canciani, s.v. Geometrica, Arte, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 736-42; F ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ) all'area di Tebe, nel Sud dell'Egitto, di cui erano originari i protagonisti dellaguerra contro gli Hyksos, costituisce l'occasione per sono ampiamente documentate e registrano gli sviluppi dell'arte del costruire per quanto riguarda gli ambiti ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Amazzonomachia, Centauromachia, Gigantomachia, oltre ad episodi dellaguerra di Troia; i frontoni est ed ovest Il tempio, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] sviluppo della metallurgia ebbe un impatto molto limitato sulla tecnicizzazione dellaguerra e consistette essenzialmente nel miglioramento delle punte riprodotte sul vasellame e su oggetti di arte mobiliare. Nella Melanesia insulare chiari indizi di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...