PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] già «delle punte di estremo interesse», distinguendosi dalla «media del teatro italiano condizionato dal fascismo», anche se con la guerra il Sik-Sik l’artefice magico, Il cilindro e L’artedella commedia. Tra i due nacque una profonda e sincera ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] , al quale era stato richiamato a causa dellaguerra. Moltissimi anni dopo, nel 1988, Pinelli sposò tratto essenziale dello stesso Steiner, ovvero quell’inquietudine per una serenità e una purezza vagheggiate e cercate soprattutto nell’arte.
Morì ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] I studenti (Napoli).
La costruzione era quella tipica della commedia dell'arte: Faustina, promessa sposa a don Pompeo, ama da lo nnommenepatre". Il primo opuscolo era incentrato sul tema dellaguerra, sulla necessità che non fossero i re a deciderla e ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] diversi. Il repertorio era quello tradizionale della commedia dell'arte: si ricordano in particolare il pastiche scaltra di Goldoni, avvenuta il 26 febbraio. Lo scoppio dellaguerra dei Sette anni provocò poco dopo la chiusura del teatro. ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] a subaffittare qualche camera della sua casa agli impiegati del ministero dellaGuerra per poter incrementare le entrate Bracci, in Rasi, 1905, p. 214), consacrata all’artedella recitazione non solo per necessità economica ma anche e soprattutto per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] orari pomeridiani, l'attività della compagnia proseguì fino alla fine dellaguerra, quando il gruppo si insieme con G.C. Castello e N. Furia, fondò il teatro d'Artedella città di Genova, il secondo esempio di teatro stabile in Italia dopo quello ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] suggerirono di sfruttare questa identificazione assumendo il nome d’arte Fougez.
Il suo successo di artista-bambina non grande tournée a Parigi, ma ne fu impedita dallo scoppio dellaguerra. Decise quindi bruscamente di lasciare le scene. Si rifugiò ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] delle Smirne, La guerra (1759); Un curioso accidente (1760); L'osteria della posta (scritta su richiesta dell di G. Padoan, Ravenna 1994; I. Mamczarz, Le rôle de la "Commedia dell'Arte" dans l'oeuvre de G., in Revue des études italiennes, XL (1994), 1 ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] A, e fu anche in nazionale. Per l’entrata in guerradell’Italia (10 giugno 1940) concluse la scuola senza esame di Stato 10), lo convinse a tentare l’ammissione all’Accademia d’arte drammatica (l’innovativa scuola per attori e registi fondata nel ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] ! (1972), sugli attentati ai treni e nelle stazioni, nonché Guerra di popolo in Cile (1973), in cui si mimava il Venezia 1978; C. Chairns, D. F. and the commedia dell’arte, in Studies in the commedia dell’arte, a cura di D.J. George - Chr.J. Gossip, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...