CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] parte di Gherardo Imera e alla moglie, devota all'artedell'autore, quella di Mortella (il pubblico tributò calorosi applausi pubblico che, ormai, desiderava soltanto evadere dalle ansie dellaguerra incombente: la scelta cadde su lavori del teatro ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] teatro.
Fin dal 1854 apparve qualche sua recensione su L'Arte, un foglio "letterario artistico e teatrale", in cui, Siena e Grosseto.
Segretario, quindi, presso il ministero dellaGuerra, si arruolò succesivamente nella divisione toscana, che, per ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] Verdi di Temi risorto dalle macerie dellaguerra, confermando la sua particolare congenialità con ; G. Lauri-Volpi, A viso aperto, Bologna 1982, pp. 77-80; B. Cagnoli, L'arte musicale di Franco Capuana, Milano 1983, pp. 38, 62, 101, 160, 207, 216, 235 ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] dellaguerra", della regia.
Davčenko indirizzò la ricerca interpretativa dei C. all'individuazione del "clima" del dramma e del "seme" di ogni sentimento, attraverso un lungo lavoro sul testo: "Preferisco giungere alla comprensione di un'opera d'arte ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] intenzione di ritirarsi dalle scene, ma, allo scoppio dellaguerra, volle ancora riprendere Romanticismo di G. Rovetta, Firenze 1897, I,p. 40 s.; II, p. 207; A. Vinardi, Arte drammatica, Torino 1899, p. 19; G. Costetti, Il Teatro italiano nel 1800, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e intellettualmente arguta e lontana dalle trivialità della commedia dell'arte, con il fine di "castigare ridendo subito rinvenute massime che nelle contingenze militari dellaguerra di successione austriaca sembravano contrarie alla fedeltà ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] svariate circostanze, tra le quali anche lo scoppio dellaguerra, doveva rimanerci tre anni e qui morirono prima senso moderno ma la sua collocazione nello spettacolo leggero di arte varia, versione partenopea, quale furoreggiò agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di Praga.
La compagnia si sciolse infine a causa dellaguerra. Nella stagione 1916, oltre alle riprese di spettacoli 1935 fu chiamata a insegnare per un biennio all'Accademia d'arte drammatica, da poco inaugurata, dove tenne a battesimo, tra gli ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] un insieme omogeneo di rime encomiastiche composte in occasione dellaguerra del re Cattolico contro i Turchi (si vedano i ai personaggi una stretta parentela con le maschere della commedia dell'arte - tuttavia, nella maggior parte dei casi, le ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] più critica dellaguerra, il D. svolse attività diplomatiche recapitando, a nome della Signoria, una Firenze 1971, pp. 221-240; E. Povoledo, Le bouffon et la Commedia dell'Arte..., in Les fétes de la Renaissance, études réunies par J. Jacquot et E. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...